Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Clank!
9/10 "Il deckbuilding per antonomasia"
Difficilmente un gioco proposto a più persone ha riscosso sempre successo. Clank! è uno di quei pochi che ci è riuscito! Le regole si spiegano in 10 minuti e la profondità di gioco garantisce partite sempre diverse. Le illustrazioni sulle carte con le relative didascalie sono una chicca e strappano più di un sorriso mentre si gioca. Il bello del gioco è la totale libertà di gioco lasciata ai giocatori. Sì, l'obiettivo è quello di prendere un artefatto e tagliare la corda ma quale strada adottare, quale artefatto puntare e, soprattutto, come comporre il proprio mazzo, rendono le partite sempre molto avvincenti e per nulla scontate. Consigliato!
Zombicide - Invader
9/10 "Lo Zombicide definitivo"
Quest'ultima uscita della serie sembra migliorare un po' tutti i difetti della stessa, tra cui:
- possibilità di uccidere gli abomini con armi comuni
- se si terminano le miniature, solo l'abominio fa un'attivazione extra
- gli xenon (gli "zombie" spaziali) non raddoppiano in caso di separazione.
Interessante anche l'aver introdotto il concetto di ambienti interni ed esterni e le due classi di personaggi. Peccato invece il non aver riproposto le armature per difendersi ma, nel complesso, il gioco è comunque bilanciato e anzi più difficile, visto che alla morte anche di un solo personaggio la partita è da considerarsi come persa. Bel passo in avanti per Zombicide!
Tao Long
9/10 "Intenso a accattivante"
Astratto con ambientazione tipiCe giapponese questo gioco competititvo per due giocatori (in 4 prendendo l'espansione) è davvero ben strutturato e accattivante. Dopo una fase inziale di apprendimento il gioco fila che è un piacere e partita dopo aumenta sempre di più il gusto di sopraffare l'avversario una mossa dopo l'altra.
Degna di nota la grafica davvero splendida.
Haru Ichiban
8/10 "Semplicemente affascinante"
Fin dalla prima occhiata si percepisce eleganza semplicità.
Un gioco per due giocatori dalle meccanice semplici ma molto profondo. L'asimettria costante costringe piacevolmente a valutare e cambiare strategia in modo costante. Da provare.
TIME Stories
8/10 "Libri-game.... da tavolo!"
Time stories è un’evoluzione. Anzi, due!
Lo è, infatti, tanto per il gioco da tavolo quanto per i libri-game.
L’ambientazione ci tuffa direttamente , almeno per la prima storia, indietro nel tempo, negli a anni 40, dentro un manicomio dove avvengono fatti strani e dove qualcosa non dovrà accadere (ma forse è il caso di dire non doveva accadere) per il bene del futuro (che è il nostro presente nel gioco).
Un pochino contorto? Forse. Ma quanto è intrigante? Molto. Moltissimo. Almeno per me.
C’è poi da considerare che, nelle varie espansioni, viaggeremo non solo indietro nel tempo, ma anche per universi paralleli.
Ovviamente tanto nel gioco è dato dal flavour che danno le carte e la lettura di queste. Ma se siete attratti dal fascino della lettura, Time Stories vi trasporterà in tante fantastiche avventure da vivere in prima persona.
Unico avvertimento: occhio al tempo che scorre!
Fireball Island - The Last Adventurer
9/10 "Per giocare in 5!"
L'espansione che più delle altre sarebbe stata da pubblicare insieme al gioco base. In cinque giocatori la partita è ancora più intensa, l'isola sembra più piccola e gli ostacoli si moltiplicano. Il meccanismo di base resta quello del movimento per recuperare tesori e salvarsi prima che l'eruzione di Vulkar ci travolga.
Shadows over Camelot
7/10 "Tutti alla corte di Re Artù"
Ambientato a Camelot dove Artù chiama i suoi cavalieri per affrontare delle sfide. Si tratta di un cooperativo con traditore (che per assurdo può essere anche re Artù, mah!!!). Il gioco è da 3 a 7, ma dà il meglio in 4 /5. Le regole sono semplici da spiegare e da apprendere e il gioco molto divertente. Purtroppo non è mai stato tradotto in italiano.
L'Isola di Fuoco
7/10 "Un classico del passato"
L'ho adorato da bambina. E' stata una bellissima sorpresa vederlo nuovamente sugli scaffali grazie ad Asmodee Italia. Gioco divertente e caciarone, per passare serate in allegria (con la giusta compagnia).
Arkham Horror - Seconda Edizione
9/10 "Bellissimo!!!"
Belli i materiali. L'ambientazione è resa veramente alla perfezione. Difficilissimo vincere contro il gioco, ma questo lo rende ancora più bello perché la scelta delle giuste strategie risulta importantissima. Lo adoro. Il manuale però poteva essere strutturato meglio.
Fiabe di Stoffa
6/10 "Bella l'idea, ma..."
L'idea è carina: l'avventura inizia con una bambina che passa dal letto dei piccoli al letto "da grande". La prima notte arrivano i mostri che escono da sotto il letto e a difenderla ci sono i suoi peluche chiamati "stoffini". Ogni giocatore impersona uno "stoffino" che quando viene ferito non muore, ma si svuota fino a finire l'imbottitura. Gli altri "stoffini" possono donare pezzi di imbottitura per riempire di nuovo i compagni che potranno riprendere a combattere. Le avventure sono strutturate come un libro-game, sono solo 7, e al momento non sono previste espansioni. Si gioca direttamente sul "libro" sfogliando le pagine, man mano che l'avventura si sviluppa, saltando da una pagina a un'altra a seconda delle decisioni prese e/o dei lanci di dado. C'è molto testo da leggere e se chi fa il narratore non è capace la storia perde mordente.
Materiali veramente belli e ben curati nel dettaglio. Bellissime le miniature e le istruzioni sembrano delle pagine cucite tra di loro. L'età migliore per far giocare dei bambini, secondo me, è sui 9-10 anni non prima. Ammetto pur avendo elencato molte cose positive che il gioco non mi ha conquistata fino in fondo forse anche per la poca longevità che ho riscontrato.