Pandemic - La Caduta di Roma
Di Paolo Mori, Matt Leacock- Categoria: Gioco da Tavolo › Avventura
- Editore: Asmodee Italia
- Lingua: Italiano
- Dipendenza Lingua: Moderata
Scheda di Pandemic - La Caduta di Roma
- Attenzione! Immagini, componenti e colorazioni potrebbero differire nel prodotto finale a causa di riedizioni, modifiche o integrazioni del prodotto.
- Categoria: Gioco da Tavolo › Avventura
- Editore: Asmodee Italia
- Riferimento : 11395
- Età : 8
- Durata : 45-60
- Autore : Paolo Mori, Matt Leacock
- Lingua : Italiano
- Dipendenza Lingua : Moderata
- Giocatori : 1-5
- Illustratore : Olly Lawson, Atha Kanaani, Antonio Maínez
- Altri Editori : Rebel Sp. z o.o., Z-Man Games, Inc., Asmodee, Gém Klub Kft., Lifestyle Boardgames Ltd
- Categoria : Antichità
- Meccanica : Punti Azione, Solitario, Gestione della Mano, Lancio di Dadi, Movimento da Punto a Punto, Gioco Cooperativo, Collezione Set, Asimmetria tra Giocatori
- Famiglia : Gioco da Tavolo, Strategia
- Dice Rating : 7.7 / 10
Descrizione dettagliata di Pandemic - La Caduta di Roma
Pandemic: La Caduta di Roma è un nuovo capitolo storico della serie Pandemic. Stavolta non avrete a che fare con qualche sorta di malattia da dover debellare, bensì tornerete indietro nel tempo fino al periodo della caduta dell'Impero Romano. Le invasioni da fermare stavolta saranno quelle barbariche e le vostre armi saranno un esercito ormai indebolito e l'abilità politica di convincere le popolazioni di confine a fermare i loro attacchi.
Collaborate per riuscire nell'impresa di riscrivere la storia, coordinate le vostre mosse utilizzando l'elegante meccanica di gioco di Pandemic per fronteggiare una calamità in grado di mettere in ginocchio il più grande impero che la storia abbia mai conosciuto.
Pandemic: La Caduta di Roma è un gioco da tavolo d'avventura edito da Asmodee Italia.
Recensioni e voti
Proprio bello!
Da amante di Pandemic base, ho voluto provare questa variante che aggiungeva delle particolarità, mantenendo inalterate le meccaniche di base e.... Stupendo: stretto e intenso (sembra in caffè...), bello da vedersi, materiali eccellenti (i cinque segnaloni dei barbari sono un bel vedere!), abilità dei personaggi buone ma che non "spaccano", così come quelle degli eventi.
Mi è piaciuto tantissimo perché si sente il progresso degli avvenimenti, caratteristica della serie Pandemic.
Una cosa che all'inizio non mi è piaciuta, è che si parte sempre con le stesse città invase (non come in Pandemic che in ogni caso si pescavano le prime 9 carte dal mazzo), ma ha senso se si parla di invasioni...: da qualche parte arrivano e se si vuole mantenere un briciolo di storia, le città dalle quali arrivano sono (+/-) quelle..
Lo proverò presto in più giocatorim, ma per il momento è un bel 9!
Il migliore della serie
Ok, sarò di parte perché l'ambientazione è la mia preferita, però lasciatemi dire che La caduta di Roma è il miglior Pandemic della serie!
Le classiche meccaniche di Pandemic sono migliorate dalla sentita ambientazione, dall'aggiunta di una "malattia" (i barbari sono 5 gruppi) e dal dado che concede quel tocco di variabilità agli scontri. Ora vincere una partita è davvero tosto.
Ottimo titolo sia in modalità solitario che in gruppo. Stretto, adrenalinico, immersivo. Top!
Gran gioco
Il mio primo Pandemic. Che dire!? Bello, stretto, difficile. Provato sia in solitaria che in 5. Non posso fare paragoni con le altre versioni della serie, ma l'ambientazione è stupenda ed è resa benissimo. Superconsigliato!
Ottima variante sul tema
Ottima versione del classico Pandemic. Alcune variazioni di regole e un'ambientazione particolare molto affascinante lo rendono davvero interessante da intavolare.
Pandemic non delude mai
Al posto dell' epidemia invasioni di barbari!
Bel gioco ovvio che la modalità è simile agli altri ma le differenze giuste per dire compro anche questo.
Audaces fortuna iuvat
Pandemic. Une delle saghe più belle di sempre, che non ha bisogno di presentazioni.
Qui però c'è una variazione sul tema: non si devono studiare e curare malattie, ma affrontare i barbari che raziano il territorio del'Impero Romano.
Sicuramente si distingue dagli altri titoli a livello di meccaniche, sia di propagazione dei cubetti che di prevenzione, che sapranno dare una nuova esperienza di gioco anche a veterani della versione base.
Ma devo dire che nonostante sia sicuramente un gioco solido e piacevole, dopo aver giocato alla versione base e Iberia, questo titolo perde qualche colpo, a causa dell'introduzione di dadi, che aumentano l'alea, e di un sistema di propagazione interessante ma forse un po' troppo macchinoso.
Comunque un titolo molto valido e coinvolgente