Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Dominion - Seconda Edizione
7/10 "Sempre valido. "
Il primo deck building non si scorda mai! :-) Divertente e longevo, data la possibilità di modificare la scelta iniziale dei mazzetti e infinito quanto ad espansioni. Capostipite di un genere.
Kodama - Gli Spiriti degli Alberi
6/10 "Ci siamo!"
Gioco piacevole che crea un bel colpo d'occhio al tavolo. Interessante nelle scelte e che fa della grafica non l'unico punto di originalità.
The Game
7/10 "Cooperativo veloce."
Cooperativo divertente dalle regole semplici per partite rapide. Una partita tira l'altra per tentare laddove si è fallito.
Ta-Pum!
8/10 "TA-PUM!"
Gioco di carte ambientato durante la prima guerra mondiale, cooperativo, non facile.
I giocatori sono dei soldati che sognano di arrivare alla pace, sopravvivendo alle missioni.
Ci sono delle carte tribolazione costituite da sei tipi di minacce (notte, pioggia, neve, maschera, bomba e fischietto), carte trauma che restano nel tempo e carte trappola. Ogni missione fallisce se ci sono 3 minacce uguali per terra. Se alla fine la carta pace è liberata, il gruppo ha vinto.
Coloretto
8/10 "collezione camaleonti!!"
COLORETTO
Gioco semplice ma di strategia. Adatto a tutta la famiglia e dalla grafica accattivante.
Al proprio turno si hanno 2 possibilità: pescare una carta e piazzarla in una delle file a terra, oppure prendere una fila.
Ci sono alcune carte speciali.
Vince chi accumula più punti collezionando i camaleonti;
più sono numerosi quelli di uno stesso colore, maggiore sarà il punteggio... attenzione però a non accumulare punteggi negativi! infatti i punteggi saranno positivi per i primi gruppi di camaleonti dello stesso colore dal quarto e così via i punti saranno negativi!!
Quindi bisogna stare attenti a cio' che si prende.
The Game
9/10 "Avvincente!!"
THE GAME
Gioco di carte cooperativo nel quale bisogna sconfiggere il gioco stesso. Le regole sono semplici, ma vincere non lo è.
Ci sono 4 carte che fungono da "segnale di via" ad ognuna delle quali va affiancato un mazzetto di carte; 2 indicano la direzione in aumento da 1 a 100, l'altra al contrario va da 100 a 1. A turno i giocatori devono posizionare almeno due carte a terra. Unica regola speciale è quella del + e - 10: al proprio turno mettere una carta con uno scarto esattamente di 10 da quella a terra permette di riguadagnare spazio nella scalata.
Gioco coinvolgente ed avvincente!!
Uno
8/10 "UNO"
Gioco famosissimo e apprezzato anche da chi non gioca mai per la facilità delle sue regole; numero di giocatori da 2 a 10 quindi adattabile ad ogni occasione; adatto ai bambini ma diverte anche i grandi.
Il gioco è dinamico perché le carte sono piene di tranelli (pescare carte aggiuntive, cambiare colore, saltare un giro) e ci si può accanire verso gli avversari perché la competizione si accende.
Vince chi si libera per primo delle carte nella sua mano. Non dimenticare però di dire "UNO" quando resti con una sola carta, altrimenti prenderai carte penalità!
Hokkaido
8/10 "Mi piace"
come tipologia di gioco rientra in quella che a me piace: aree geografiche da ingrandire o posizionare, risorse, punti .... Molto carino, pratico, confezione piccola, da giocare tranquillamente su un tavolo ... sicuramente non in spiaggia :)
Radio Londra
7/10 "“Qui Radio Londra, ripeto qui Radio Londra”"
Partiamo dalla frase che lo 'speaker' dovrà dire prima del resto della frase che servirà ai partigiani per indovinare le due carte a cui si riferisce.
Purtroppo però oltre a dover decifrare il messaggio i partigiani devono sperare che esso non venga decifrato anche dall' “Agente della Wehrmacht” che intercetta il messaggio.
Quindi un gioco in stile Dixit anche se le carte a disposizione sono inferiori e trovare un 'buon messaggio' da inviare spesso non risulta semplice.
Crocevia del Carbone
8/10 "dietro le carte un piazzamento lavoratori"
Crocevia del carbone - il grande gioco di carte è in realtà un piazzamento lavoratori ed in quella meccanica ha la sua idea più interessante.
Infatti posti tutti i mazzetti di carte che rappresenteranno : carbone, vagone, locomotiva, ordinazione scavo, spedizione, quota, innovazione, il giocatore potrà prendere tali carte piazzando le sue carte lavoratore e qui entra in campo l'unica regola (interessante) riguardante il piazzamento: il giocatore può usufruire di uno spazio azione esclusivamente collocando lavoratori esattamente di un' unità superiore a quanto presente attualmente.
Poi tutto il gioco scorre abbastanza bene, cercando di fare le ordinazioni per fare i punti vittoria.
Quindi un gioco di carte sì ma con una buona profondità.