Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Le Case della Follia - Strade di Arkham
10/10 "Formidabile"
Espansione bellissima così come tutto il gioco! Difficile e impegnativo ma assolutamente da giocare!
Per chi era amante di d&d questo gioco è un ottima alternativa
Colt Super Express
8/10 "UNA PICCOLA CHICCA"
Colt Super Express è una piccola chicca.
Un gioco semplice da imparare ma veramente divertente da giocare!
Le meccaniche sono veramente semplici, ma molto divertenti.
Gioco poco impegnativo ma molto caciarone!
100 Bustine PYN 56x87
10/10 "PYN the best"
Le migliori bustine con rapporto qualità/prezzo che ci sono attualmente sul mercato. Disponibili in diversi formati per tutti i tipi di carte per i vostri giochi da tavolo.
Warehouse 51
9/10 "Intuitivo ed appassionante "
Un titolo leggero che sto intavolando spesso nelle serate tra amici. I nuovi giocatori non hanno problemi a capirne le dinamiche e quelli più esperti si divertono ad elaborare le strategie più idonee alla partita. Il sistema di aste del gioco è proprio quello che ci vuole per accendere il fuoco della competizione anche nella persona più tranquilla. Super consigliato!
Unearth
10/10 "Ottimo!"
Prodotto arrivato in poco tempo, staff gentilissimo e disponibile,mancava un pezzo e mi è stato subito inviato gratuitamente.Consigliatissimo!
Tragedy Looper
7/10 "Devo riuscire a provarlo..."
Ho preso il gioco incuriosito dalla grafica, e dal prezzo (non lo nego).
Lo stile degli investigativi mi piace (tipo Micheal, o Time Stories) e questo mi ispirava.
Purtroppo finora ho solo letto il regolamento, senza prove sul campo, e più che un board game vero e proprio sembra un ibrido tra gioco da tavolo e gioco di ruolo.
I giocatori sono investigatori, con il potere di riavvolgere il tempo, e devono muoversi all'interno di uno Scenario cercando di risolverlo prima che i loro poteri si esauriscano.
Il gioco è quindi un "tutti contro uno", dove un giocatore svolge il ruolo della Mente Suprema (il Narratore/Master) che gestisce lo Scenario, mentre i giocatori giocano tutti assieme per non soccombere al piano della Mente Suprema.
Nel gioco base sono compresi 10 Scenari, ma si trovano moltissimi fan made su internet per ampliare l'esperienza di gioco; una volta concluso uno scenario non è più rigiocabile (almeno non con le stesse persone, perché ne conoscono già lo svolgimento). Non c'è necessità di rovinare nessuna componente del gioco.
E' un gioco che richiede molta preparazione, specialmente per chi fa il ruolo della Mente Suprema (solitamente il proprietario del gioco stesso). Non è un gioco da "una serata e via", perché richiede anche impegno da parte dei giocatori per calarsi nella parte.
Ad una prima impressione, come tutti i GdR, se giocato con le persone giuste credo possa essere un'esperienza estremamente interessante.
Non per tutti. Va detto anche questo.
Star Wars X-Wing
9/10 "Ero curioso... Maledetta curiosità!"
Ho preso questo giorno prevalentemente per il suo prezzo in offerta, senza essere ipocrita.
Non sono un grande fan di Star Wars, anche se apprezzo (alcune) delle 6 (no, non sono 9) pellicole principali... Ho un amico a cui invece piace molto, e, visto il prezzo extra-conveniente, ho pensato di prendere questo gioco e provarlo.
Ora abbiamo ordinato praticamente tutte le navette presenti su Dungeondice, per espandere le nostre squadriglie e darci battaglia sul tavol... ehm... nello Spazio!
C'è da precisare una cosa: questa è la prima edizione del gioco (X-Wing 1.0) e già da un po' è uscita la seconda. Sono due giochi con regole differenti, ma il materiale della 1.0 è utilizzabile anche nella 2.0 a patto di acquistare degli appositi Kit di Conversione per le fazioni presenti.
Oppure, se vi piacciono solamente i giochi di schermaglia tattici (come Kromaster Arena, per esempio), potete fare come noi e prendere tutto per giocare a casa senza pensare ai Tornei.
Le miniature sono veramente ben realizzate, e colpiscono per dettaglio nonostante le dimensioni contenute. Mi hanno stupito: mi aspettavo molto meno come sculture, ed invece (nel mio percepito, almeno) le ho trovate notevoli.
Pensavo anche che il gioco fosse molto complesso, perché lo avevo visto giocare un paio di volte anni fa, ed invece leggendo il regolamento è più facile di quanto pensassi.
Certo, per giocare un minimo impegnati c'è da prepararsi bene, in quanto la parte più complessa è la preparazione della propria squadriglia, ma una volta sul campo il gioco è abbordabile senza essere ingegneri.
Parlando di squadriglie... Nella scatola base ci sono soltanto 3 navette, ideali per iniziare ad approcciarsi al gioco: 1x Caccia Ala-X dei Ribelli e 2x Tie Imperiali. Oltre alle navi, la scatola base contiene tutti i segnalini, 6 dadi ottaedrici, e tutti gli indicatori di manovra necessari per giocare, oltre alle carte pilota, modifiche, danni ed i supporti trasparenti per posizionare le miniature sul territorio di gioco.
Non si gioca infatti su un tabellone, ma su un'area prestabilita delimitabile (noi usiamo il tavolo da cucina); il gioco consiglia un 90x90cm, ma potete giocare con ogni area che concorderete tra giocatori. In genere si gioca 1 vs.1... Non so se è possibile giocare in più persone, ma credo che oltre 3 rischi di diventare confusionario.
Una squadriglia ne affronta un'altra, e lo scopo è annientare l'avversario.
All'inizio della partita si stabilisce il numero di punti massimi su cui costruire la propria squadriglia; in genere si gioca con 100 punti a disposizione.
Le squadriglie possono essere composte soltanto da navi della stessa fazione:
- Alleanza + Ribellione
- Impero + Primo Ordine
- Feccia + Mercenari
Non è possibile mischiare le fazioni per comporre le proprie squadriglie (ma se giocate a casa fate quello che vi pare; sappiate che in torneo non si può).
Ogni nave deve essere associata ad una carta pilota, che ne stabilisce il valore in punti base (ogni nave ha diversi piloti tra cui scegliere, ognuna con valori ed abilità proprie, che definiscono il costo della carta/nave); i punteggi della nave invece sono sempre gli stessi.
Questi ultimi però sono modificabili, applicando carte modifica alle navi; ogni nave può equipaggiare determinati tipi di modifiche: alcune anche delle armi aggiuntive. Ogni carta modifica ha un costo in punti, che va a sommarsi al costo del pilota/nave, fino al raggiungimento della soglia massima stabilita ad inizio gioco.
Per esempio io posso prendere il mio Caccia Ala-X e scegliere come pilota (ogni pilota ha un proprio valore di abilità, e alcuni hanno anche capacità speciali):
- Luke Skywalker (es.35 punti) => Pilota Unico -con puntino a fianco del nome- ha capacità speciali
- Pilota Squadriglia Rossa (es.30 punti)
- Pilota Ribelle (es.25 punti)
Sulla mia nave posso poi scegliere di applicare delle modifiche (ogni carta nave riporta speciali icone, che indicano quali e quante modifiche la nave può equipaggiare):
- Scudi Potenziati (es.4 punti)
- Droide Meccanico (es.5 punti)
- Missili Esplosivi (es.3 punti)
Quindi se scelgo di equipaggiare il mio Caccia Ala-X con:
- Luke Skywalker (es.35)
- Scudi Potenziati (es.4)
- Missili Esplosivi (es.3)
Il costo complessivo della mia nave sarà di 35+4+3=42 punti; me ne rimangono altri 58 per terminare la mia squadriglia ed affrontare il mio nemico.
Questo ovviamente se si decide di acquistare espansioni (comunque consigliato, visto i Bundle ed i prezzi di Dungeondice) per espandere l'esperienza.
Altrimenti si può giocare con solo i pezzi della scatola base, avendo però cura di bilanciare il costo dell'Ala-X e dei due Tie (facendo combaciare i valori massimi delle due squadre il più possibile).
Questa è solo la punta dell'Iceberg, ma sicuramente posso affermare che il gioco rende MOLTO di più acquistando qualche navetta aggiuntiva componendo le proprie squadriglie ed affrontando i nemici nello spazio.
La sola scatola base è probabilmente limitata, a lungo andare.
E poi, dai, volete mettere schierare Han Solo sul suo Millenium Falcon e Luke Skywalker sul suo Ala-X, contro Darth Vader sul suo Tie Advanced e Kylo Ren sul suo Tie Silencer? SPETTACOLO!
Wingspan - Espansione Oceania
9/10 "Espansione ECCEZIONALE!"
L'espansione Oceania si conferma un ottimo prodotto per dare nuova vita a Wingspan, inserendo nuove plance giocatore per sfruttare la nuova meccanica del Nettare, nuovi dadi per la mangiatoia per guadagnare Nettare ed una pletora di nuove carte uccello... Da quelli senza ali (quindi con apertura alare *, che influenza alcuni nuovi obiettivi di gioco), alle nuove abilità gialle che si attivano a fine partita prima di contare il punteggio.
Se Europa aggiungeva prevalentemente una nuova schiera di carte uccello, a noi più familiari, e qualche nuova abilità per fare punti, Oceania rinnova maggiormente le dinamiche di gioco.
Altamente consigliato giocare con entrambe le espansioni, per la miglior resa.
Se devo trovare una pecca a questa espansione, è che i nuovi gettoni non hanno le scatoline trasparenti di stoccaggio che ho apprezzato nel gioco base; anche in Europa era presente una scatolina vuota, che diventa quindi "necessaria" con Oceania per i segnalini Nettare.
Con questa espansione le carte uccello diventano DAVVERO tante, e servono entrambi i contenitori (sia quello di Europa che di Oceania) per ospitarle tutte... purtroppo non ci stanno se imbustate, ma per fortuna le carte sono di buona qualità.
Ho riscontrato una lieve differenza di colore sul retro delle carte, tra quelle del gioco base+Europa e quelle di Oceania... E' una differenza minima, ma ai giocatori più pignoli potrebbe dare fastidio. Spero di essere stato sfortunato io, e che non siano tutte così.
In ogni caso, a parte questi piccoli "difetti", se così vogliamo chiamarli, il gioco guadagna molto da questa espansione diventando immenso e molto più variabile.
Con così tante carte uccello, nuovi obiettivi, nuovi target di round ed abilità che influenzano il punteggio fino a fine partita, la rigiocabilità è assicurata per partite sempre diverse.
Se vi piace l'idea dietro Wingspan, o conoscete ed apprezzate il gioco, acquistate tranquillamente entrambe le espansioni.
Anzi, dovendo dare priorità ad una sola delle due, forse, Oceania è quella che impatta maggiormente per evolvere la vostra esperienza ludica.
Buon divertimento! Mattia.
Ashes - OP Kit 2016
8/10 "Bel prodotto! Ottimo prezzo!"
Il prodotto arrivato nella sua confezione, intonso.
Il tappetino si presenta davvero molto bello, e ci sono carte promo in molteplice copia, da inserire nei propri mazzi oppure per organizzare qualche torneo (casalingo, al momento).
Unico difetto, le carte sono molto attaccate tra loro e separandone due si sono rovinate (una sol fronte, ed una sul retro).
Stratego Junior - Disney
10/10 "Bellissimo gioco per i piccoli fan Disney"
Questo gioco è stato un regalo per un bimbo di 5 anni ed è un vero successo! Semplice nelle meccaniche e coinvolgente, ora ci gioca in continuazione, complici anche i personaggi Disney di cui è appassionato. Lo consiglio sicuramente per introdurre anche i piccoli al mondo dei giochi da tavolo.