Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Origami - Leggende
8/10 "Altra carta da piegare..."
...altre carte da spiegare! Origami Leggende aggiunge al gioco originale altre tre famiglie più una di carte "comuni" che aggiungono ulteriori opportunità di punteggio da raggiungere in concorrenza con gli altri giocatori. Se Origami non vi sembrava già abbastanza "combinato" provate a inserirci una o più di queste nuove famiglie e scoprirete strategie ancora più intriganti e divertenti. Consigliatissimo a chi ha già conosciuto Origami!
Ta-Pum!
7/10 "Certo non più difficile di una guerra..."
ma questo cooperativo non è affatto una passeggiata! Tra fobie da scartare, traumi, missioni da completare in difficoltà crescente e i limiti di comunicazione tra i camerati (giocatori), questo titolo è dedicato a chi cerca un certo impegno e accetta con rassegnazione la lama crudele della malasorte. Sconsigliato ai neofiti non accompagnati da giocatori esperti: rischio frustrazione!
5211
7/10 "Semplice e immediato, anche perché..."
...il titolo suggerisce lo svolgimento! Si tengono 5 carte in mano, se ne giocano due in contemporanea, si svelano, poi un'altra, si svela e quindi l'ultima cercando di ottenere le carte che sono in numero maggiore di colore, ma senza eccedere, altrimenti si conteranno i punti del secondo colore presente in maggior numero. Velocissimo, gradevole nello stuzzicare l'intuito e la "lettura degli avversari". Una partita tira l'altra ed è adatto davvero a tutti.
Origami
8/10 "Che carini gli animaletti di carta, ma..."
...non lasciatevi trarre in inganno, questo gioco è intricatissimo! Nel nostro turno o peschiamo o giochiamo creando due collezioni di origami di fronte a noi. Le carte hanno due valori: il costo e le pieghe. Per giocare una carta dobbiamo scartare altre carte la cui somma delle pieghe sia uguale (preciso preciso) al costo della carta che vogliamo collezionare. Le carte collezionate hanno effetti combinati quando le si giocan, oppure permettono opzioni aggiuntive durante il proprio turno (ma solo se si trovano in cima alle due collezioni), oppure ancora danno punti aggiuntivi alla fine della partita. Veramente intricato, ma con una variabilità tale da spingere a più partite per provare nuove strategie. All’inizio della partita, infatti, si decide quali famiglie di animali usare, lasciando fuori le altre e creando un insieme di interazioni sempre differenti. Consigliatissimo ai giocatori di media-alta esperienza, meno ai neofiti non accompagnati!
Hanabi Vecchia Edizione
8/10 "Il cooperativo con le carte "al contrario"!"
Hanabi è un titolo che ben si presta ad introdurre gli amici ai giochi cooperativi, quelli in cui, in altre parole, tutti concorrono come un’unica squadra al raggiungimento di un obbiettivo. In questo caso l’obbiettivo è giocare le carte che abbiamo in mano realizzando cinque set differenti, rispettando l’ordine numerico con cui le affianchiamo (da 1 a 5 in quantità differente) e il colore (cinque colori differenti più i jolly). L’originalità, che subito intriga i neofiti attorno al tavolo, è che le carte in mano vengono tenute al contrario, quindi ognuno vede le carte degli altri, ma non le proprie! Nel nostro turno, quindi, possiamo scegliere tra dare un’informazione ad uno degli altri giocatori su un certo tipo di carta che ha in mano (ad esempio tutte le carte blu o tutti i numeri 1 che possiede, indicando le rispettive carte) oppure calare una carta di cui crediamo di aver capito numero e colore. Attenzione però, le informazioni che possiamo dare sono in numero molto limitato (comunque rimpinguabile scartando una carta che crediamo non sia più utile) e fare la scelta giusta non è mai così semplice!
Come già detto, questo gioco è consigliatissimo a chi cerca un party game non banale, divertente e che ben restituisce l’idea del “ragionare assieme” per arrivare appunto assieme alla meta!
The Game - Extreme
6/10 "Prima o poi ci si riesce..."
The Game (titolo presuntuosetto… ma vabbe’!) occupa una delle prime posizioni nella lista dei cooperativi che ben si prestano ad introdurre i neofiti ai nuovi giochi con le carte e ai cooperativi, appunto. Giocando le carte in mano e rimpinguando di turno in turno, i giocatori devono cercare di esaurire il mazzo di pesca e le carte in mano (in tutto sono novantotto, numerate da 2 a 99) piazzandole in ordine crescente o decrescente su uno dei quattro mazzetti sul tavolo (due per ordine). Due regole: bisogna piazzarne obbligatoriamente almeno due per turno e non possiamo dire nulla su quali numeri abbiamo in mano. Possiamo però dare indicazioni generiche, tipo “Qui non piazzate nulla fino al mio prossimo turno!” e, quando tocca a noi, possiamo contravvenire all’ordine crescente (o decrescente) piazzando una carta esattamente dieci numeri più bassa (o più alta) e recuperando così un po’ di “respiro”. Lo svolgimento è molto facile da apprendere, ma arrivare a esaurire tutto il mazzo non sarà affatto semplice e spesso vi capiterà di restare con due o, peggio ancora, con una sola carta in mano! Consigliato a chi cerca un’alternativa ai classici giochi di carte con la variante della cooperazione. La versione Extreme, inoltre, può essere giocata sia nel modo base che in una versione più difficile che introduce degli effetti (bonus o malus) attivati da alcune carte nel momento in cui vengono giocate. Unico dubbio: siamo certi che The Game possa essere completato in qualunque ordine si trovino mischiate le carte del mazzo ad inizio gioco?
Prohis
7/10 "Gioco di contrattazione"
Gioco di contrattazione chiaramente ispirato a Sheriff of Nottingham ma con un'ambientazione diversa, forse più indicata. Così come il suo ispiratore, il gruppo di gioco è fondamentale perchè si tratterà di parlare molto per convincere gli avversari delle proprie tesi che il più delle volte saranno bugie.
Rattus Cartus
6/10 "Un gioco di bluff"
E' la trasposizione nel gioco di carte di Rattus, gioco di maggioranze a tema... topi! Qui invece sarà il bluff a farla da padrone e si utilizzeranno esclusivamente carte. Da provare
Uno
7/10 "Classico intramontabile"
Un classico intramontabile, in spiaggia, sui tavolini del bar e pure sulle panchine del parco ci hanno giocato un po tutti.
Veloce, senza troppe pretese, occupa lo spazio di un mazzo di carte, lo si porta ovunque.
Game of Trains
6/10 "Un riempitivo"
Un giochino di carte per partite veloci soprattutto con bambini. E' ottimo se si vogliono fare partite veloci e spensierate