Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Una Festa per Odino - Organizer Interno
1/10 "inutile"
il prodotto risulta inutile. il gioco base gia presenta dei contenitori in plastica per poter organizzare tutto il materiale. questo organizer inoltre non è della dimensione corretta della scatola. Lascia ampio spazio in lunghezza(4mm/5mm). Inoltre, le altezze di tutto il contenuto non sono corrette. Quindi il materiale fuoriesce se si gira la scatola in verticale. Assolutamente sconsigliato. 13.5€ buttati nel cestino! Non comprate.
Nemesis
10/10 "Spettacolare!"
Gioco molto cupo e pieno di tensione, riesce davvero a farti sentire come se fossi dentro un film di Alien! Si può giocare sia in cooperativa che semi-cooperativa ed è strutturato molto bene in entrambe le modalità
Kodachi
9/10 "Bello, divertente e stimolante"
Un titolo interessante, che rigiochiamo di frequente e con piacere, e funziona benissimo anche in 2. Le illustrazioni old school aggiungono un tocco in più. La scatola è ben compatta e i materiali sembrano di buona qualità, peccato che se decidessi di mettere le sleeves le carte non entrerebbero più nella scatola. Il regolamento è fluido (anche se forse manca di indicare alcuni casi particolare) e le meccaniche di gioco bilanciano bene casualità e strategia. Non do 10 solo perché vorrei qualcosa in più, magari una nuova meccanica che potrebbe essere implementata con un'espansione.
3 Kings
6/10 "Bello ma ingannevole"
C'è poco da dire: un gioco a tema strategia politica in cui non c'è possibilità di attuare strategia. Il destino della partita è affidato alle carte, senza draft, senza mulligan, le peschi e quelle ti tieni, e se ti vengono sottratte non c'è molto che tu possa fare. Inoltre, uno dei 4 ruoli (l'occhio della loggia) è incredibilmente più avvantaggiato rispetto agli altri, anche dopo che abbiamo provato a cambiare leggermente le regole per nerfarlo. Non abbiamo mai giocato in più di 4 persone, quindi forse alcuni difetti possono essere bypassati se si gioca in 8, ma questo sul regolamento non c'è scritto.
A parte questo, il gioco è divertente ma può essere davvero frustrante. Più di 6 non sento di poter dare.
Attack of the Jelly Monster
7/10 "Frenetico"
Un gioco veloce e semplice da spiegare (anche se il regolamento non chiarisce molto bene alcuni passaggi, per i quali ho dovuto cercare dei gameplay su yt). Si gioca tutti insieme contemporaneamente, piazzando i dadini sul tabellone, e sebbene questa meccanica replichi perfettamente la sensazione di frenesia che deriva da una battaglia sci-fi, in alcuni momenti si rimarrà in impasse perché più azioni saranno effettuate nello stesso identico momento, e non si potrà perdere tempo per chiarimenti. Una cosa di cui il regolamento non fa menzione è che la posizione al tavolo cambia ENORMEMENTE le possibilità di vittoria: bisogna essere tutti equidistanti dal tabellone e gli uni dagli altri, altrimenti alcuni giocatori avranno vita facile.
In sintesi, un bel party game ma da prendere molto poco sul serio, se non si vuole rompere qualche piatto in testa.
Beccato
7/10 "Semplice, veloce, per tutti..."
Per chi ha amato Perudo è un must-buy, letteralmente. Consigliato per chi cerca un party game veloce, per tutti, immediao e che supporta un largo numero di giocatori.
Stay Cool
9/10 "Paura e delirio"
Un party game di domande assolutamente fuori di testa: esilarante e frustrante nel giusto dosaggio. Può giocarci praticamente chiunque e, visto il numero di domande, la longevità del prodotto è assicurata.
Unico difetto: mano a mano che la partita va avanti la difficoltà aumenta esponenzialmente, il che potrebbe essere proibitivo per alcuni e, a lungo andare, premiare troppo spesso le stesse persone.
Shinobi WAT-AAH!
5/10 "Carino ma pigro"
Un titolo bizzarro, un po' filler con le carte, un po' controllo del territorio: "sa soltanto quello che non è" cit.
Partiamo con i lati negativi, giusto per lasciare il meglio alla fine:
- il gioco prevede due modalità, in cui la seconda integra alla prima dei brevi round d'intermezzo in cui si lasciano da parte le carte e si posizionano stellette su un tabellone, ma l'impressione generale è di stare giocando a due giochi diversi, il che risulta poco gratificante;
- la fase secondaria, inoltre, è blanda e poco approfondita, ed è un peccato perché aveva potenziale;
- per quanto riguarda la componentistica, la scatola è abnorme e piena di spazi vuoti, considerando che il gioco ruota attorno ad un mazzo di carte e a pochi altri elementi (tra cui un tabellone che la metà bastava), e inoltre il materiale delle carte è mediocre;
- per quello che l'esperienza di gioco vale, il prezzo intero è criminale.
Sul versante positivo, tolta la modalità secondaria, il gioco diventa un filler gradevole e anche mediamente competitivo e strategico. Il mazzo da solo bastava a fare il gioco.
Pensavo di dare la sufficienza ma considerato nel complesso il titolo non regge il confronto con molti altri dello stesso prezzo, se non addirittura inferiore, sia per qualità dell'esperienza, sia per il materiale, sia per la durata. Contento che mi sia stato regalato e che mi possa divertire con il mazzo di carte, ma da me non l'avrei mai comprato.
Pocket Madness
8/10 "Semplice, intelligente e compatto"
Un filler forse non memorabile ma un buon passatempo per un pomeriggio con gli amici.
Le regole sono semplici, si spiegano facilmente ai neofiti. Le meccaniche non sono niente di nuovo ma, con la giusta dose di aleatorietà, aprono la strada a tante strategie e giochi mentali.
Il materiale delle carte non è grandioso ma ci può stare visto il prezzo. Fantastiche invece le illustrazioni, e i cubetti verdi fluo danno quel tocco in più.
L'unica vera pecca, forse, è il fatto che il gioco non si presta davvero molto alle partite con 2 giocatori, come invece indicato dalla scatola. Ci siamo resi conto al primo tentativo che in 2 la partita diventa estremamente prevedibile: si pesca tutto il mazzo e poi lo si cala alla fine. Mi sarebbe piaciuto, dall'altra parte, che il limite dei giocatori non fosse 4: spero in un'espansione che sopperisca a questa mancanza, sia aggiungendo nuove carte per espandere il numero possibile di giocatore, sia aggiungendo delle meccaniche che rendano la versione a 2 giocatori più intrigante.
Detto questo, contentissimo di averlo preso, non vediamo l'ora di giocarci ancora.
Goryo - vecchia edizione
5/10 "Tante cose che non vanno"
Comprato durante il lockdown, attirato dall'ambientazione nipponica e dalle recensioni entusiastiche.
Le illustrazioni sono belle, e anche il materiale è ricco e di qualità... sì, ma è tutto fumo negli occhi. Metà dei componenti potrebbe tranquillamente non esistere (come i cubetti che segnano le azioni dei samurai, che possono fare DUE a testa, o le tessere che devono essere posizionate sul tabellone sempre nella stessa posizione e che quindi potevano essere semplicemente stampate).
Anche la durata del gioco indicata sulla scatola è ingannevole: si parla di giocare massimo 4 turni a testa della durata di non più di 2 minuti ciascuno. Della mezz'ora indicata, un quarto d'ora se ne va solo per il set-up.
Il regolamento è abbastanza chiaro, ma forse poco user friendly: l'ordine delle informazioni è controintuitivo, ed è pieno di parole-chiave che rimangono sospese per un po' di pagine prima di essere spiegate; la copiosità dei diversi (e a volte poco utili) componenti non fa altro che aumentare la difficoltà di apprendimento.
Il gameplay è intrigante, anche se si fa fatica all'inizio a padroneggiare il ruolo dei samurai, ma è una cosa comune di molti asimmetrici. Il punto è: perché dura così poco? Bastava fare il tabellone un po' più grande o le pedine/tessere un po' più piccole e si potevano regalare turni preziosi per far apprezzare di più l'esperienza di gioco.
Dopo le prime, deludenti partite, lo abbiamo riprovato di recente, e l'abbiamo leggermente rivalutato, ma più di 5 non mi sento di dare per via tutte le cose che potevano essere fatte meglio, a partire dal prezzo intero (25) che è un big no. Se fosse costato 15 euro sarei stato più clemente.