Storie Nere
Di Holger Bösch- Categoria: Gioco da Tavolo › Investigazione
- Editore: Raven Distribution
- Lingua: Italiano
- Dipendenza Lingua: Elevata
Scheda di Storie Nere
- Attenzione! Immagini, componenti e colorazioni potrebbero differire nel prodotto finale a causa di riedizioni, modifiche o integrazioni del prodotto.
- Categoria: Gioco da Tavolo › Investigazione
- Editore: Raven Distribution
- Riferimento : 1232
- Età : 12
- Durata : 20
- Autore : Holger Bösch
- Lingua : Italiano
- Dipendenza Lingua : Elevata
- Giocatori : 2-15
- Illustratore : Bernhard Skopnik
- Altri Editori : Four Esses, MINDOK, Simetro books, moses. Verlag GmbH, Z-Man Games, Inc., Kirjalito, Brain Games, Kaissa Chess & Games, Magazzini Salani, Vennerød Forlag AS, Galápagos Jogos, Boosterbox.nl, Kikigagne?, Lex Games, cosaic, Reflexshop, G3, Mindtwister AB, MYBG Co., Ltd., Gen-X Games, Story Factory
- Categoria : Horror, Party, Humor, Carte, Deduttivo, Omicidio/Mistero
- Meccanica : Racconto
- Famiglia : Party, Gioco da Tavolo, Tematico
- Dice Rating : 6 / 10
Descrizione dettagliata di Storie Nere
Storie Nere è un divertente gioco investigativo in cui dovrete riuscire a svelare il mistero che si cela dietro a 50 misteri neri cupi e talvolta un po' macabri. 50 indagini, 31 rapine, 49 cadaveri, 11 omicidi, 12 suicidi e 1 pranzo letale. Com'è potuto accadere? Starà a voi riuscire a scoprirlo risolvendo uno dopo l'altro questi crimini spinosi, insoliti e sinistri.
Collaborando con il resto dei giocatori dovrete ricostruire i particolari di ogni misfatto, passo per passo, facendo domande, ipotizzando, scervellandovi insieme oppure uno contro l'altro. Un coinvolgente gioco da brivido in grado di trasformare chiunque in un detective. All'interno troverete 50 carte illustrate, più il libretto delle istruzioni.
Storie Nere è un gioco da tavolo investigativo party edito da Raven Distribution.
Recensioni e voti
Un titolo da portare ovunque si voglia
Piccola e compatta, e cosi che si pone la scatola di questo gioco. In storie (gialle, rosse, nere ecc...) lo scopo è sempre lo stesso: scoprire cosa sia successo, deducendo informazioni da un racconto appena letto. Non servono abilità di alcun tipo, e si può giocare letteralmente OVUNQUE (magari non in biblioteca), basta solo che un giocatore legga la carta, e gli altri discutino per trovare una soluzione al mistero che affligge quel racconto. Assolutamente non semplice, ma vedrete che dopo 3-4 storie, il gruppo inizierà ad essere più preciso nelle domande, e si arriverà a conclusioni più esatte.
Storie giallo-nere
Fa parte della collana "Storie gialle" nelle quali le carte rappresentano dei delitti da risolvere. In questa edizione ci sono casi particolarmente macabri e cruenti. Durante il gioco un giocatore diventa colui che conosce totalmente il colpevole e la storia in tutti i dettagli. Gli altri giocatori invece, dopo aver sentito la storia si devono concentrare e capire chi sia il colpevole risolvendo di fatto il caso.
Sempre con me
Insieme a "The Game" un altro gioco che è facilmente trasportabile. Intorno ad una tavola, su un divano, seduti nel parco... insomma in ogni posto è possibile fare una partita a Storie nere! Più si è e meglio è, un gioco praticamente senza regolamento che vi farà fare una partita dietro l'altra.
Iniziate da qui
Iniziate da qui se volete appassionarvi a storie nere. Poi, se vi piace, proseguite con storie nere 2 e 3 e le edizioni speciali. Ottima idea regalo per amanti del macabro ^^
Giocabile ovunque
Storie Nere riesce nel suo intento: il gioco è piccolo, portatile e godibile in molte persone, quindi è uno strumento ideale per animare e vivacizzare una serata al pub con amici, un lungo viaggio in auto, in bus o in aereo, o una pizza tra amici (sempre che il gruppo tolleri storie macabre durante la cena). Vista la durata variabile e l'assenza di qualsiasi meccanismo di punteggio, vittoria o sconfitta, può essere giocato in qualsiasi posto, in qualsiasi occasione e con giocatori di qualsiasi livello di esperienza che vogliono immedesimarsi in un moderno Sherlock Holmes.
Storie nere con ironia
Devo dire che storie nere mi aveva sempre attratto visto che con i miei amici abbiamo sempre scherzato con un po' di humor nero. Il risultato in realtà è un gioco di una semplicità disarmante che però da fare sorridere e che ti spinge a pensare a cose molto improbabili. Questo meccanismo crea con la giusta compagnia un gioco caciarone e divertente.
Dove tutto è nato.
L'unico difetto di questo gioco è il fatto di essere parecchio famoso, e quindi c'è un problema dovuto al fatto che molte storie ci sono già arrivate in formato di indovinelli. Ma, secondo me, questa raccolta contiene i migliori enigmi tra la trilogia originale
Portatile, ci sta!
Si tratta di un mazza di carte che rappresentano un mistero, stile il gioco tre segreti per chi lo conosce.
Un master guarda la carta mentre gli altri giocatori devono svelare quali siano i particolari e i misteri legati alla situazione presentata.
Bello perché si può giocare ovunque,va volte un po’ tirati i misteri da scoprire.
Investigazione portatile
"Storie Nere" è una raccolta di storie horror che mirano a far riemergere la storia ai giocatori. Interessante perché molto versatile per la sua praticità e per la possibilità di giocare con gruppi di persone piccoli o grandi.
Piace o non piace
Questo titolo è un po' particolare, come tutta le serie.
Di positivo c'è che ha una confezione molto piccola e trasportabile ovunque, si può giocare in tanti e dura molto poco. Come meccaniche non è eccezionale, è più un modo per raccontare e inventare storie in compagnia di amici, magari mentre si fa una cena.