Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Soqquadro
10/10 "Il gioco che ti fa rimanere giovane!..."
Il gioco da tavolo è qualcosa che ti allontana dalla modernità dei giochi digitali... Nei giochi da tavolo si interagisce con esseri umani in carne e ossa, si discute, a volte anche animosamente, e in certi casi si perdono le staffe... ma è bello così: via dalla solitudine dei giochini sui telefonini, dove il più delle volte siamo con la nostra solitudine e raramente interagiamo con altre persone... oltretutto virtuali. Con Soqquadro siamo all'ennesima potenza del godimento del gioco da tavolo! Non solo ci si diverte in gruppo ma... ci si muove parecchio, anzi: si corre! Soqquadro è un gioco del tipo "Nomi, Città, Piante, Cose, ..." dove invece di scrivere la risposa la si deve andare a prendere fisicamente! Infatti il gioco consiste nel recuperare, in casa o anche fuori, un oggetto che abbia le caratteristiche che la carta che viene estratta richiede: ad esempio un oggetto rosso, oppure liscio, caldo, ecc. con difficoltà sempre più crescente, ad esempio un oggetto arancio e liscio, blu e freddo, e così via. Un gioco divertentissimo, nel quale teniamo in forma i nostri riflessi mentali ma anche quelli fisici!
Soqquadro
8/10 "Un party game... diverso!"
Soqquadro è il party game che "sfonda la quarta parete", a volte letteralmente :D
Un gioco dove la casa stessa diventa il gioco e che assicura ore di divertimento e risate. Molto indicato per i bambini, soprattutto nei mesi invernali, ma divertentissimo da fare con un gruppo di amici nel dopocena!
Da avere in ogni casa!
Shuffle - Indovina Chi?
10/10 "Bello anche se tascabile"
Ottima versione tascabile e trasportabile del fratello maggiore.I piccoli si divertono tantissimo!
I Magnifici Quattro
10/10 "Gioco per piccoli, ma non solo"
E' una versione da viaggio del famoso Forza4. Bello simpatico e sempre gradevole!
TIME Stories - Spedizione Endurance
6/10 "Serata breve"
Ambientazione "letteraria" sempre gradevole, anche se non innovativa. Partita veloce rispetto ai precedenti scenari (siamo diventati bravi noi? Ma?!?) Ci siamo comunque divertiti. Consiglio regola dei 3 personaggi se si è in 2 giocatori.
Pathfinder - Reami Mitici
10/10 "Pathfinder: Reami Mitici"
E' molto interessante, un ottima espansione con molti spunti per avventure future
Nome in Codice
10/10 "Party. 8."
Sabato sera e ospiti a casa, il caffè sul gas, le immancabili patatine già nella ciotola, e finalmente è l'ora di giocare! Ma cosa proporre agli invitati? Otto persone al tavolo chiama "party game", e l'occasionale che hai appena svezzato dal Monopoli chiede regole semplici e divertimento immediato. Un paio di coppiette, obbligatorio giocare a squadre, uno contro l'altra ovviamente! Che la partita duri poco, 15 minuti al massimo, un giro sui social (per controllare quanti "mi piace" ha preso la foto del gatto) e subito un'altra partita. E poi c'è lui, l'esperto, quello che a cena mangia cinghiale spalmanto di Mage Knight, e allora gli dici che l'autore è quel geniaccio poliedrico Vlaada Chvàtil e gli si illuminano gli occhi. Così intavoli "Nome in codice" e sai già che la serata sarà un successione!
"Nome in codice" è un gioco deliziosamente sadico.
Da una parte ci sei tu, dall'altra la tua squadra. In mezzo a voi, una griglia di carte disposta a 5x5, e su ogni carta c'è una parola. Una sola parola.
Ogni carta può appartenere alla tua squadra o alla squadra avversaria, oppure essere un ingenuo passante o ancora il letale assassino. Tu lo sai a chi appartengono quelle carte, ma la tua squadra no, e quindi spetterà a te farli indovinare. Con una parola, una sola parola, che leghi il maggior numero possibile di carte. E un numero, un solo numero che dice quante carte possono essere legate con quella parola.
Tu dici una parola e un numero, loro devono indovinare, una carta alla volta, decidendo quando fermarsi. La squadra avversaria, a turno, farà lo stesso.
Facile, vero?
No, non lo è.
"Nome in codice" è una rincorsa a individuare per primi le proprie carte, dove un passo falso può costare caro - scegliere una carta errata può dare punti agli avversari o peggio ancora trovare la sconfitta nelle braccia dell'assassino!
E' rischio, azzardo, ti costringe a sfoderare il tuo pensiero laterale e ti stimola a quel pizzico di follia creativa che rende unica ogni partita. Ti fa ammiccare ai tuoi compagni di squadra, ti fa sentire a volte completamente spiazzato e a volte geniale e si, a volte si finisce anche un po' per litigare quando ci si fraintende, e allora via con la rivincita.
Forse non ci si sentirà veramente delle spie che identificano i compagni nella folla, ma con un mazzo di parte e poche regole li hai tenuti tutti una sera attaccati al tavolo e hai già appuntamento per sabato prossimo.
Nome in Codice
10/10 ""Zanardelli 2" (Nome e Codice)"
Come unire le parole "pomodoro" e "fragola"? Ma è semplicissimo! Darò l'indizio "rosso"! Noooo... la parola nera è "semaforo", abbiamo perso! Avrei dovuto dare l'indizio "orto"!?
Un party game tra due squadre contrapposte, divertentissimo e adatto ad ogni compagnia! Usa il pensiero laterale, sfrutta l'intesa con i tuoi compagni e fai indovinare tutte le tue parole prima dell'altra squadra, ma attenzione a non far scegliere la parola nera!
Io e i miei amici non ci stanchiamo mai di giocare!
Nome in Codice
10/10 "Una serata in compagnia"
Nome in codice è un simpatico quanto breve party game.
Questo oltre alle meccaniche molto semplici che lo caratterizzano permette di giocarlo spesso e con persone diverse,(tra qui familiari) anche se non abituate a giochi in scatola più complessi; ma spieghiamo il gioco:
Nome in codice presenta al suo interno delle tessere con scritte delle parole (i nomi in codice dei vostri agenti appunto) esse andranno disposte in un quadrato 5x5, usandone quindi 25 a partita.
I giocatori, che sulla scatola sono da 4 a 8, ma in verità possono essere anche molti di più (calcolando però un po più di confusione), andranno divisi in due squadre e per ciascuna di esse sarà scelto un caposquadra, essi avranno a disposizione una carta (una per entrambi) che gli dirà la disposizione dei loro agenti, quella degli avversari, quella dell'assassino e degli agenti neutri; scopo loro sarà dire una parola o un nome che richiami i "nomi" di quanti più loro agenti possibili, evitando però allo stesso tempo gli altri agenti, in particolare quelli avversari( che farebbero prendere punti a loro e l'assassino che terminerebbe in gioco). Vince la squadra che per prima ha terminato i suoi agenti.
Non è difficile no?
Nome in Codice
10/10 "Party game d'autore!!"
Nome in codice è un party game ideato da Vlaada Chvátil, un autore cult del panorama dei giochi da tavolo ed anche in questo gioco tiene alto il suo nome.
Il gioco è da 4 ad 8 giocatori ma può benissimo essere giocato da più persone. Ci si divide in due squadre, blu e rossa e si dispongono 25 carte ( che rappresentano un agente che ha un 'nome in codice', ossia una singola parola ) in una griglia 5x5, 9 parole ( 'agenti' ) sono di una squadra ed 8 dell'altra, in più una rappresenta l'assassino ( quella nera ) e le altre sono neutre. Lo scopo dei due 'leader' delle squadre è far indovinare le proprie carte ai suoi compagni prima degli avversari, facendo attenzione ad evitare l'assassino pena la sconfitta immediata. Per fare ciò a turno devono cercare di collegare con una parola quanti più 'nomi in codice' possibile dimodochè i componenti della squadra individuino i propri agenti.
Il risultato è un gioco divertentissimo che quasi sempre genera una sfida serrata tra le due squadre; Infatti trovare la parola giusta è un compito arduo e se da un lato deve far individuare le proprie carte ai compagni deve anche prestare attenzione a non sfuorviarli per far sì che non indichino quelle degli avversari.
Nascono così partite all'ultima parola ed una sfida tira l'altra perchè vincere a questo gioco genera molta soddisfazione. Sicuramente vengono messi in risalto l'intelligenza, l'erudizione e l'intuito dei vari partecipanti nonchè il feeling che ci può essere tra i vari partecipanti, il tutto senza risultare un gioco noioso o pesante ma spesso spassosissimo.
Nome in codice quindi non è altro che un party game d'autore che crea dipendenza!!