Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Pandemic - Una Nuova Sfida
10/10 "Sempre bellissimo"
Uno dei giochi Cooperativi più belli che ho provato, impegnativo, divertente e sempre diverso.
Dopo aver provato questo non puoi smettere di giocare i cooperativi!!
Mr. Wolf
4/10 "Asino d'Oro 2019"
Mr.Wolf ha vinto il premio Asino d'Oro 2019 (As d'Or) francese, nella categoria bambini.
Lo avevo comprato con interesse per mia figlia (4 anni e mezzo), ma sono rimasto un po' deluso (lei no).
E' una specie di Memory in cui è praticamente impossibile perdere. Può funzionare per mia figlia, ma io devo giocare con lei e il gioco mi risulta noiosissimo.
L'ambientazione "lupo che mangia agnelli e porcellini" e la tridimensionalità delle casette ha sicura attrattiva sui bambini.
Il prezzo di listino (29,90€) è spropositato, a parer mio, per il materiale all'interno ed il tipo di gioco.
Nota: ***** il massimo dei voti a Dungeondice, da cui compro una versione danneggiata del gioco (L1) e ancora stiamo cercando dov'è la botta sulla scatola, perché proprio non riusciamo a vederla.
Shy Monsters
10/10 "Unico, originale, geniale!"
Ci sono poche parole per descrivere l'unicità e l'originalità di questo fillerino per due. Una volta scartato e messo in tavola ci farete una partita dietro l'altra...
Il gioco è totalmente asimmetrico: giocare da guardiano e da eroe cambierà totalmente il vostro approccio alla partita, ma entrambi i giocatori dovranno riflettere, analizzare la situazione e fare le scelte giuste al momento giusto.
Un gioco che incorpora logica, deduzione e un pizzico di bluff. Da avere assolutamente.
Welcome Back to the Dungeon
6/10 "Gioco solido, basso livello produttivo"
Il gioco è molto bello ed è stato apprezzato da giocatori neofiti ed hardcore nel mio gruppo di gioco.
Un ottimo push your luck, dove l'ultimo a passare sarà l'unico che si addentrerà nel dungeon che è stato creato poco prima da tutti i giocatori, una carta alla volta. Basandovi sulle carte che avete inserito voi stessi nel dungeon, dovete valutare se spingere i vostri avversari all'interno di questa mission impossible oppure se sarà relativamente semplice superare la sfida, e dunque puntare ad entrare nel dungeon ed a batterlo.
Il problema principale di questo gioco è il manuale, scritto abbastanza male, che lascia diverse lacune, e addirittura una carta equipaggiamento ha un effetto scritto sulla stessa completamente diverso da quello riportato nel manuale.
Dopo qualche partita però il gioco filerà liscio e sarà apprezzato da tutti, garantito.
Monolith Arena
8/10 "Poco intuitivo, ma tanta strategia"
Ho giocato un po', in passato, a neuroshima hex su android: il gioco mi è sempre piaciuto ma non sono mai diventato un esperto in materia, infatti l'IA spesso mi batteva.
Appena ho visto che usciva la versione a tema fantasy del gioco, ho subito pensato che me la sarei dovuta procurare. E ho sicuramente fatto bene, il gameplay è veramente fantastico secondo me.
La pecca principale del titolo, che gli è sinora costata la quinta stella, è il fatto che dipende tantissimo dal tuo avversario (come sicuramente in quasi ogni gioco 1v1): per trarne il massimo, è importante trovare un avversario con circa la stessa tua esperienza, cosa che finora non sono riuscito a fare. Dal momento che è un sistema molto diverso da penso qualsiasi altro sistema di gioco, il processo può risultare un po' lento. Quando la board si riempie, è sempre più difficile capire quale sia la mossa migliore; quando invece questa è vuota, si ha in mente un piano che sicuramente verrà rovinato sul nascere da quello che giocherà l'avversario.
Se però sapete di riuscire a trovare qualcuno che cresca insieme a voi, vi assicuro che troverete un pacchetto veramente eccellente con Monolith Arena.
Finora ho solo provato la versione 1v1, quindi non posso esprimere un parere sulla variante a più giocatori.
The Castles of Burgundy - The Card Game
10/10 "Uno dei migliori giochi che abbia mai provato?"
Premetto di non avere mai giocato a The Castles of Burgundy, ma penso che questo gioco offra delle scelte che raramente si vengono a trovare in altri titoli.
L'idea di essere obbligati a fare certe cose, quando magari se ne vorrebbero fare altre, completamente diverse, costringe i giocatori a pensare di volta in volta come utilizzare al meglio i "dadi" che la sorte ci ha fornito.
Ho finora giocato solo la modalità solo e quella a 2 giocatori, ed entrambe mi hanno convinto appieno, ovviamente con la modalità a due giocatori sopra l'altra per il semplice motivo della maggiore interazione tra i due giocatori.
Uniche pecche trovate sinora: il gioco non si può sleevare (se non rimuovendo il comodo inserto presente nella confezione) e occupa una quantità sproporzionata di tavolo per quello che effettivamente è un gioco di carte, cosa che incide principalmente sul fatto di poterlo giocare lontano dal tavolo di casa.
Consigliatissimo!
Dungeons & Dragons - Manuale del Giocatore - Terza Ristampa
10/10 "Eccezionale"
Anche io avevo "solo" la terza edizione. Mi è sembrato opportuno ricominciare da questa quinta edizione visti i commenti molto positivi. Devo dire tutti meritati. Unica pecca ho letto che le "aggiunte" all'ultima edizione americana saranno inserite nella quarta ristampa. Credo sarebbe opportuno mandare in stampa o permettere di scaricare degli addendum per non costringere ad acquistare un'ulteriore ristampa dopo poco tempo. Comunque bellissimo prodotto, sembra proprio di ritornare alle prime eccezionali edizioni.
Brass - Lancashire
10/10 "Un gioco da avere in collezione."
Mi sono avvicinato a Brass, grazie al pledge su Kick Starter di un mio amico. Era un titolo conosciuto ma mai giocato. Da quando l'abbiamo intavolato la prima volta, è stata una folgorazione per me ed Elisa. È un german dalla durata di 2h circa in tre persone, che una volta terminato ti fa dire... NOOO! È FINITO!!! Incredibile cosa sia riuscito a creare Martin Wallace. Il precedente non mi aveva mai attirato per via della grafica ma questa versione retail della Roxley è veramente stupenda. Fermo restando che NON si tratta della versione Kickstarter con le fiches e inserto in plastica ma è la versione retail un po' più piccola e senza inserti e con le monete in cartone. A parte questo la versione ha la stessa qualità. Insomma è stupendo. Un gioco da avere e giocare!
Dinosaur Island Edizione Inglese
10/10 "Dinosaur Island "
Un gioco gestionale con meccanica di piazzamento lavoratori dove i giocatori devono gestire un parco giochi a tema di dinosauri. Nel gioco, e nelle rispettive fasi, i giocatori devono ricercare DNA (indispensabile alla creazione di nuove specie di dinosauri), migliorare i propri laboratori, assumere specialisti, costruire attrazioni e negozi, migliorare il livello di sicurezza nel parco (i dinosauri sono creature molto pericolose, specialmente i carnivori) , creare nuove creature e allargare i recinti per contenerle. Tutto questo allo scopo di attirare i visitatori, che porteranno guadagno e punti prestigio ma attenzione! Non avere un adeguato livello di sicurezza, nel proprio parco, rischierà di veder divorati i poveri avventori dalle possenti creature facendo perdere punti prestigio. Nel gioco inoltre i giocatori dovranno anche cercare di risolvere alcuni obiettivi pescati casualmente ad inizio partita. Vince chi avrà il maggior numero di punti prestigio a fine partita.
GoodCritters
10/10 "Semplice ed adatto a tutti!"
Giocato sia con persone che giocano a Terraforming Mars più volte a settimana, sia con persone che potrebbero pensare che Terraforming Mars sia il titolo di un film di fantascienza degli anni '80.
Entrambi i gruppi di persone lo hanno apprezzato tanto sia per gli accattivanti disegni presenti nel gioco, sia per i meccanismi semplici ma coinvolgenti.
Le minacce fioccano ogni turno e c'è sempre qualcuno che non farà la sua azione Skim perchè rubatagli da qualcun altro.
In ogni momento del gioco è abbastanza semplice avere un'idea di chi è in vantaggio, dunque è possibile provare a penalizzarlo. Qualora però solo questa persona se ne accorgesse, è facile mantenere il comando giocando sicuro: giocare Guard quando minacciati, altrimenti la carta più vantaggiosa per quel turno. Non accadrà spesso, ma ho pensato di citarlo comunque.
A fine partita si avranno tantissime carte da contare, ma suggerisco di dividerle in pile da 10.000 per semplificare la cosa.
I punteggi sono sempre abbastanza vicini l'uno all'altro, dunque è spesso il rubare carte agli altri (con Steal o con una Guard al momento giusto) che vince le partite.
Parlare come dei "veri gangster" aiuta i giocatori a calarsi nel ruolo e superare la fase di "ansia sociale" che ci può essere all'inizio della partita.
Inglese necessario solo per chi deve imparare le regole, il gioco in sè è 100% indipendente dalla lingua (una volta spiegati bene gli effetti di tutte le carte).
Ottimo party game, insomma.