Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Terraforming Mars
10/10 "Capolavoro!"
Terraforming Mars non si recensisce si ama!!
E' uno dei pochi giochi che faccio per il gusto di giocarlo e non per vincere. Giocare le carte e vedere gli effetti che producono sul gioco è divertentissimo.
Naturalmente parliamo di un 'giocone' non un entry level.
Un boardgame che non si discute, assolutamente nella top 10 di sempre.
I Castelli della Borgogna
9/10 "Un grande Feld"
Uno dei giochi più divertenti usciti negli ultimi anni ed uno dei migliori dell'autore Stefan Feld.
Il gioco è un gestionale di dadi. I dadi infatti ci permetteranno di prendere diversi tipi di paesaggio : edifici, fiumi, cave, allevamenti di bestiame ecc. che andremo a posizionare sulla nostro plancia.
Posizionando tali tessere e completando alcune aree si fanno punti ed inoltre ogni edificio ha dei proprio poteri che danno aiuti durante il gioco, tipo prendere altre tessere, prendere merci, avanzare nella classifica dell'ordine di turno, fare punti bonus a fine partita ecc. ecc.
La sensazione piacevole di posizionare tessere e innescare combo di bonus è veramente tanta, nonchè la corsa ad accaparrarsi precise tessere che vengono soffiate agli altri giocatori.
Assolutamente un acquisto consigliatissimo!!!
Tzolk'in - Il Calendario Maya
9/10 "rotelle e Maya"
Gioco degli italiani Luciani e Tascini. E' un piazzamento lavoratori, ma la novità è che questi vanno piazzati su delle rotelle che incastrate tra loro fanno un giro ad ogni turno. In breve più avanti sulla ruota si piazza l'omino (quindi in maniera più costosa) è più potente sarà l'azione programmata.
Bisogna quindi gestire le risorse acquisite, sfamare i lavoratori, comprare edifici e sopratutto salire sui templi per fare punti e prendere bonus durante la partita.
Gioco strategico difficile da padroneggiare.
Tigri & Eufrate
10/10 "Capolavoro!"
Tigri & Eufrate è il capolavoro del professor Knizia.
In breve, il gioco consiste nel pescare tessere che rappresentano diversi tipi di paesaggio e piazzarli sulla mappa ( che rappresenta la regione geografica tra il Tigri e L'eufrate) e creare dei regni gestiti da dei Leader ( ognuno a 4 leader nei 4 colori). Ogni volta che si aggiunge ad un proprio regno una tessera dello stesso colore del leader ivi presente si prende un punto. Naturalmente non tutto va liscio come l'olio, poichè quando i regni diventano troppo estesi possono arrivare a contatto ed innescare dei 'conflitti' che hanno come risultato quello di cacciare dei leader dal regno e rimescolare le forze in gioco.
Quindi un gioco con tanta interazione con la chicca finale della modalità di conteggio dei punti; infatti il punteggio finale di ogni giocatore sarà il punteggio più basso raggiunto nei quattro colori.
Orléans - Seconda Edizione
10/10 "gioiello"
Orleans è un gioiello!!
Un gioco che non può mancare nella collezione di ogni gamer poichè quando è uscito la sua meccanica principale : il bag-building era innovativa.
Quindi bisogna gestire gli aiutanti ( se ne possono prendere di diversi colore e che serviranno ad assolvere a diversi compiti ) da introdurre nel nostro 'sacchetto' (bag) perchè poi grazie a loro si andranno a pianificare le azioni che andremo a svolgere che sono diverse e che ci permetteranno di viaggiare, prendere risorse, costruire edifici ecc.
Altra scelta importante è quali edifici costruire e farlo prima degli altri per non vederseli soffiati.
Insomma Orleans è un must-have!
Terraforming Mars
9/10 "Must have!"
Non fate come me che l'ho snobbato per parecchio tempo a causa dell'ambientazione che mi sembrava solamente appiccicata al gioco. Terraforming Mars è un gran gioco! Ha una rigiocabilità elevata solo con il base, dei materiali di qualità elevata e delle meccaniche card driven ben collaudate. Un gioco da avere per gli amanti del genere e che non dovrebbe mancare in nessuna libreria che si rispetti.
I Castelli della Borgogna
9/10 "Un german con i dadi!"
I Castelli della Borgogna è diventato uno dei classici dei giochi moderni. La meccanica della gestione dei dadi potrebbe far storcere il naso ai puristi del genere ma è ben congegnata e collaudata bene dal gioco di Feld. Ci si ritrova con un gestionale snello ed elegante che corre solo il rischio di sembrare un solitario per i meno smaliziati. L'interazione c'è ma richiede un livello di attenzione maggiore. La durata è contenuta ed è consigliato anche per i meno avvezzi ai gestionali.
Endeavor - Le Rotte dell'Impero
8/10 "Le rotte (affollate) dell'impero"
Endeavor è un gioco che non brilla di originalità ma condensa le poche meccaniche che ha in un gestionale snello ed elegante. Ha tutto quello che serve per un buon gestionale : Interazione, gestione risorse, programmazione a lungo termine e in questo caso anche un tema che si fa sentire! La meccanica della schiavitù infatti è molto interessante e calza a pennello nell'ambientazione.
Questa nuova edizione introduce inoltre dei materiali fuori dal comune... E' sicuramente un acquisto obbligato per gli amanti del genere. La durata è contenuta ed è giusta per il tipo di gioco.
New Angeles
7/10 "Intrighi nel Cyberspazio"
New Angeles è un gioco cooperativocompetitivo in cui le grandi corporazioni di New Angeles si spartiscono la città, capitale economica dell'universo di Netrunner. Se amate i giochi in cui si discute e ci si pesta i piedi ad ogni occasione, New Angeles è il gioco per voi. L'ambientazione dell'universo di Netrunner è molto presente e richiama spesso anche il gioco di carte. Il gioco ha la durata di un cooperativo del suo genere ed è consigliato sopratutto ai fan dell'ambientazione.
The King's Dilemma
9/10 "Intrighi alla Game of Thrones"
The King's dilemma è un gioco di diplomazia ambientato in un regno pseudofantastico di epoca medievale. Premetto che la recensione arriva dopo 3 partite ma sono sufficienti per valutare le semplici meccaniche che contraddistinguono il gioco. TK'sD infatti è puramente un gioco di interazione e interpretazione. Può essere giocato quasi come un gioco di ruolo e il fulcro del gioco è quello di accordarsi con gli altri giocatori nel modo più vantaggioso possibile per risolvere i dilemmi che attanagliano i regno. Nonostante la semplicità delle meccaniche ci sono tanti modi per rovinare i piani delle casate avversarie e la storia aggiunge quel qualcosa in più che manca nei classici gestionali.
Ovviamente ha un po' il difetto di tutti i legacy... ma la longevità è comunque alta e la possibilità di rigiocarlo con un'altra scatola c'è. Consigliato da giocare sempre con lo stesso gruppo per non perdersi neanche una svolta nella storia!