Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Tajuto
8/10 "Un piccolo gestionale molto bello da intavolare"
Tajuto è un piccolo gestionale che darà molto filo da torcere ai giocatori, perché le azioni sono molto "strette" e le scelte da fare ad ogni turno sono molto importanti per raggiungere la vittoria!
La meccanica del pescare alla cieca le porzioni di Tajuto da un sacchetto è intrigante e crea delle dinamiche al tavolo da scoprire partita dopo partita.
Esteticamente è fantastico e si presenta sul tavolo da gioco molto colorato e ricco di componenti.
Brass - Lancashire
10/10 "Il capolavoro di Martin Wallace"
Tra i tanti giochi di Martin Wallace questo è sicuramente il suo più grande capolavoro. Un eurogame compatto, della durata media di 2 ore dove attraverso la gestione di una mano di carte dovremo cercare di creare una rete industrial/commerciale migliore dei nostri avversari per accumulare il maggior numero di punti vittoria alla fine delle 2 ere di gioco.
Grazie a questa nuova edizione targata Roxley ora le regole del gioco sono state riviste e riscritte in modo tale che siano di facile comprensione ed il comparto grafico surclassa letteralmente la precedente versione che aveva dalla sua una maggiore leggibilità del tabellone ma una piattezza grafica degna degli Splotter Spellen.
Brass è uno dei pochi giochi dove dopo aver finito una partita anche se sono passate più di 2 ore senti la voglia di ricominciarne subito un'altra!
Tzolk'in - Il Calendario Maya
9/10 "La rotella che ti invoglia"
In questo Eurogame i giocatori dovranno gestire al meglio le loro risorse per accumulare punti vittoria attraverso la costruzione di edifici, bonus di fine partita e mantenimento della forza lavoro. E quindi cosa c'è di nuovo o differente rispetto a qualunque altro titolo di piazzamento lavoratori ?
La meccanica dello Tzolk'in ecco la risposta! la grande ruota che segna lo scandire del tempo di gioco è una variabile che rende questo gioco unico e che lo rende facile da apprendere ma difficile da padroneggiare. Attendere un altro turno per migliorare la propria azione oppure ritirare subito il proprio lavoratore perché si è "alle strette". Questi sono i continui dubbi a che il giocatore deve affrontare perché la regola base è impietosa: piazzare uno o più lavoratori oppure ritirarli dalle ruote.
Food Chain Magnate Edizione Inglese
10/10 "Un grande prezzo per un grandissimo gioco"
Food Chain Magnate è sicuramente un gioco dal prezzo molto elevato e se lo paragoniamo ad altri prodotti della stessa fascia la sua componente grafica, spartana ed essenziale nel esce decisamente con le ossa rotte.
Ma se invece guardiamo il gioco dal punto di vista delle meccaniche, del flusso di gioco, dell'equilibrio che si presenta durante la partita tra i giocatori, delle possibilità che vengono offerte ai giocatori allora Food Chain brilla e sovrasta quasi tutti gli altri giochi.
Come tutti i giochi splotter spellen le regole sono poche ma la profondità del gioco è immensa. Un titolo che ogni euro gamer dovrebbe avere in collezione o come minimo aver giocato almeno una volta e pazienza se la grafica è brutta, il vostro cervello alla fine della partita vi ringrazierà per l'esperienza!
Endeavor - Le Rotte dell'Impero
9/10 "Salpa alla scoperta del mondo"
Endeavor è un gioco del 2009 che grazie ad una fortunata campagna kickstarer ed alla localizzazione di Cranio Creation vede finalmente la popolarità che merita.
Il comparto grafico è stato completamente rinnovato ed il tabellone/place dei giocatori sono uno spettacolo per gli occhi dei giocatori.
Quello che però colpisce in questo gioco è la sua estrema fluidità nel giocarlo nonostante la possibilità di essere fino a 5 giocatori al tavolo. La voglia di rigiocare poi è assicurata dal setup randomico e dal fatto che il gioco è talmente ben bilanciato e strutturato da finire esattamente al "momento giusto" come un cliffanger al termine di un episodio di una serie televisiva.
Through the Ages - Nuovi Leader e Meraviglie
10/10 "E' il momento di rimettersi in gioco"
Ti senti un campione di Throught the Ages? Michelangelo che afresca la cappella sistina è la tua combo preferita? Aspetti sempre in era 2 l'arrivo di Napoleone per portare la guerra ovunque ?
Bene, è ora di uscire dagli schemi ed inserire nel tuo gioco l'espansione! Nuovi leader, nuove meraviglie e carte ribilanciate vanno ad equilibrare (e non appiattire) un gioco straordinario ampliando le strategie possibile e creandone delle nuove.
Se amate il gioco base questo è un acquisto che non potete mancare!
Through the Ages
10/10 "Il gioco di civilizzazione definitivo"
In Through th Ages ogni giocatore dovrà pilotare al meglio la propria cività attraverso 3 ere cercando di equilibrare gli 8 indicatori del gioco (felicità, punti cultura, cibo, risorse, forza militare, punti scenza, popolazione). Si vince attraverso l'accumulo di punti cultura ma ogni indicatore è fondamentale in quanto ad esempio senza forza militare si viene aggrediti dagli altri giocatori, oppure senza scienza non si riesce a migliorare la propria civiltà, ecc ecc.
Un gioco unico che senza miniature o mappa riesce ad immergerti completamente ed a restituirti alla fine della partita (che dura in media dalle 3 ore in su) una sensazione di epicità.
Troyes
8/10 "Perla nascosta"
Troyes è una perla nascota nel mondo dei giochi da tavolo, non solo perché è pubblicato dalla Pearl Games, ma soprattutto per la sua innovativa meccanica di gestione dei dadi.
Il gioco scala ottimamente da 2 a 4 giocatori perché i dadi a disposizione di ogni giocatore possono essere comprati ed utilizzati nel proprio turno dagli avversari rendendo l'interazione molto diretta.
Troyes inoltre è un gioco "difficile" non nel regolamento ma nella sua gestione in quanto il gioco stesso rema contro i giocatori fornendo pochissime risorse e tempo.
I bonus finali infine sono segreti tra i vari giocatori ma premieranno tutti e questo fa si che non si possa pensare solo al proprio "orticello" ma si debba anche osservare bene le mosse degli avversari per cercare di capire i loro obiettivi.
The North Sea Runesaga
7/10 "Simpatica aggiunta"
La trilogia di North Sea della Garphill Games è un must have, per quel che mi riguarda. The Runesaga permette di giocare in mini-campagna Shipwrights, Raiders ed Explorers of the North Sea. Runesaga mette a disposizione dei giocatori degli obiettivi diversi da gioco a gioco e quando i giocatori riescono a conseguirli ne ottengono la relativa Runestone che conferirà dei bonus per il gioco successivo e così via. Alla fine della campagna (che dura tre partite, una per ogni titolo), chi avrà più Runestone sarà il vincitore. Un’aggiunta divertente che consente di variare le proprie strategie di partita in partita per conseguire gli obiettivi.
Sulle Tracce di Marco Polo
8/10 "5 turni per bruciarsi il cervello"
Marco Polo è un titolo di gestione e piazzamento dadi dove solo chi riuscirà a leggere al meglio il tabellone (variabile ad ogni partita attraverso il setup casuale di tessere e carte) ed utilizzerà al meglio il potere unico del proprio personaggio porterà a casa la vittoria. Le azioni disponibili sono poche ed il tempo dato ai giocatori è ancora meno perché 5 turni volano via in un attimo ed un giocatore inesperto rischia di trovarsi pronto a chiudere tutti i suoi piani ma senza il tempo per farlo.
Una menzione speciale ai personaggi che sono tutti diversi e possiedono tutti un potere speciale che rompe una regola del gioco