Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Planet
7/10 "Ma non avevo iniziato a costruire un ghiacciaio da qualche parte???"
Ho comprato questo gioco a scatola chiusa attirata dai suoi dodecaedri.
E' un giochino carino da fine serata. Tutto il ragionamento che puoi fare per cercare di avere il miglio ambiente per gli animali dopo alcuni round va a farsi friggere perché non fai altro che girare tra le mani in tuo piccolo mondo non sapendo più da che verso è girato.
Alla fine comunque lo consiglio per i materiali la facilità di gioco e alla fine, anche se non vinci, il divertimento di vedere anche gli altri continuare a girare il loro dodecaedro con faccia perplessa e disorientata.
P.S.
Abbiamo giocato con amici che poi lo hanno comprato e anche la loro figlia di 6 anni non ha avuto problemi con le regole e la dinamica di gioco nonostante sia consigliato dagli 8 anni in su.
Manhattan
7/10 "Ottimo in 4 un po' troppo spazio per 2"
Comprato questo classico nella sua riedizione super colorata e dagli ottimi materiali.
La prima partita l'abbiamo fatta in due. Ci si pesta i piedi ma non abbastanza.
Il bello di questo gioco è cercare, sì di costruire i proprio grattacieli, ma anche, e soprattutto, prendere possesso di quelli dell'avversario.
Date le carte e la quantità di spazio sul tabellone questo risulta difficile se si è pochi al tavolo.
In 4 giocatori invece ci si inizia a pestare di più i pieni e il gioco da sicuramente più soddisfazione e gusto.
Pathfinder - Deep Cuts Miniatures - Silver Dragon
9/10 "Ottimo rapporto qualità, dimensione e prezzo"
La miniatura rifinita bene con già il primer (cosa non da poco). Le ali sono da montare ma è un'operazione che ho fatto in 2 min dato che non ho trovato difetti o eccedenze che mi impedissero l'incastro.
Dopo averlo usata più volte in sessioni di D&D direi impeccabile. Il colore ha tenuto bene sia sulla miniatura che sulla basetta.
Sto valutando di comprarne un altro...
Jaipur
7/10 "Gioco da due giocatori veloce ed immediato."
Giochino super semplice da spiegare per due giocatori. Si spiega in un attimo, piccolo e portabile in vacanza.
Devo ancora capire di questo gioco perché fare 3 round. Onestamente di potrebbe tranquillamente giocare a partita singola considerando che questi sono sempre uguali. Non cambia nulla.
Detto questo non posso che dire che a me onestamente piace. Lo abbiamo proposto anche in serate a 4 giocatori facendo piccoli tornei con partite secche dove alla fine si sono divertiti tutti.
Noctiluca
8/10 "Che la raccolta dei Noctiluca abbia inizio"
Che dire ch questo gioco...
- Materiali: belli e colorati. Dalla scatola ai dadi al suo interno.
- Durata: contenuta anche perché i turni sono un numero finito e quindi non si può sgarrare più di tanto a meno di non avere compagni di gioco affetti da paralisi di analisi. In quel caso fisseranno i dadi in cerca della mossa miglior per lo scorrere di una vita.
- Interazione tra i giocatori: onestamente quasi nulla se non per il fatto che qualcuno potrebbe fregarvi i dadi che state puntando.
- Alea: a parte il posizionamento casuale dei dadi ad inizio round non esistono lanci
In definitiva gioco piacevole sia in due giocatori che in 4.
L'ambientazione è solo di facciata perché in definitiva un astratto ma la cosa non va ad inficiare il gioco.
Consigliato per una giocata di gruppo.
Kingdomino - Duel
8/10 "Continua l'era dei roll and write"
Devo dire che l'ho preso perché mi piace il genere, kindomio l'ho trovato un giochino divertente da fine serata e il prezzo è piuttosto contenuto.
Fin dalle prime partite giocate devo o dire che non mi è dispiaciuto. E' leggero e alla fine di una serata di giochi a due più impegnativi come Onitama questo ci sta sempre.
Una nota che trovo negativa è il fatto di dover utilizzare sempre un terzo foglio per tenere sott'occhio gli scudi per le azioni bonus. Forse si poteva trovare una soluzione alternativa.
Consigliato come gioco anche da vacanza dato che occupa poco spazio e in una valigia ci sta sempre.
In definitiva direi piacevo, quel giusto livello di pensiero che a fine serata ci sta senza dover dare tutto il merito all'alea dei dadi per la propria vittoria.
Che il Duello abbia inizio!!
Disney Villainous
8/10 "Un must per chi spera che i cattivi una volta ogni tanto debbano vincere."
Villanius ha dalla sua un'ambientazione che lo rende un must have...i cartoni Disney. Quelli classici che abbiamo visto da bambini e ci sono rimasti dentro.
Appena visto al Play non potevo non provarlo e appena arrivata la traduzione comprarlo (le carte hanno abbastanza testo. si gioca benissimo anche nella versione inglese ma se avete, come me, amici che non amano troppo impegnarsi nelle traduzioni durante il gioco spendete qualche euro in più per la versione localizzata).
PRO / CONTRO
- Ambientazione: grazie agli obiettivi diversi in base al cattivo e alla sua storia.
- Materiali: Carte di ottimo spessore e qualità e miniature veramente belle (quella che perde un po' è il Principe Giovanni)
- Obiettivi: La cosa bella è la differenza in base al personaggio ma avendone ormai giocati un po' li trovo non del tutto equilibrati.
- Dinamica di gioco: in realtà può essere un contro per chi ama i giochi con molta iterazione al tavolo. Qui parliamo più che altro di un solitario di gruppo dato che il massimo che potrete fare per ostacolare i vostri avversari è lanciare oggetti o eroi ma non è una cosa così ... "cattiva".
Io onestamente non ho questa necessità quindi lo valuto un aspetto trascurabile.
- Durata: se avete al tavolo giocatori ch soffrono di paralisi di analisi la partita potrebbe diventare lunghina specialmente con alcuni personaggi.
In definitiva....non sono affatto delusa. Alla fine è quello che mi aspettavo e al tavolo durante la partita non mancano mai citazione dei cartoni che rendono sempre piacevole una giocata.
Tramways
9/10 "Sangue freddo e tanta interazione"
Tramways è un eurogame dal cuore profondamente astratto e dall'aspetto simile ai classici titoli della famosa casa editrice Splotter Spellen.
A differenza però dei classici giochi che fanno della bassa interazione, per lo più indiretta, il loro punto di forza qui i giocatori grazie all'asta che avviene ad ogni inizio round ed alla mappa comune dove costruire le proprie linee tramviarie si trovano a sgomitare tra loro per non restare indietro e soprattutto per non arrivare ultimi di turno vedendosi costretti a prendere le carte peggiori che spesso portano con se dei malus.
La tensione resta alta per tutta la durata della partita ma consiglio ai permalosi ed ai grandi pensatori di non sedersi al tavolo perché non è decisamente il gioco per loro...
Dungeons & Dragons - Lords of Waterdeep
9/10 "Piazzamento lavoratori nel mondo di D&D"
Lords of Waterdeep può essere giocato in 2 modi: con il cervello o con il cuore.
Se usate il cervello il gioco si rivelerà essere un piazzamento lavoratori abbastanza semplice dove gestire cubetti di 4 diversi colori per fare più punti possibili cercando con alcune carte chiamate intrigo di infastidire gli avversari.
Se usate il cuore il gioco sarà invece un'avventura nella città portuale di Waterdeep dove manderete i vostri agenti a reclutare guerrieri, assassini, maghi e chierici per intraprendere le missioni più diverse al fine di diventare il signore più potente della città.
Io preferisco giocarlo con il cuore ed è per questo che è tra i miei giochi preferiti
In the Year of the Dragon - 10th Anniversary
9/10 "L'anno del dragone, il peggiore della tua vita..."
L'anno del dragone fa parte della serie della casa editrice Alea "brutti da vedere, ma stupendi da giocare".
In questo gioco di Stephan Feld i giocatori dovranno lottare contro le sfortune proposte ogni turno dal gioco cercando al contempo di non farsi sgambettare dagli avversari. La lotta è serratissima ed ogni scelta deve essere profondamente ponderata perché non tutti gli eventi negativi si potranno evitare ed il gioco è inoltre strutturato affinché alcuni elementi siano essenziali in alcune fasi del gioco ma inutili in altre. Quindi serve un'ottima lettura complessiva per capire quando è il momento di "lasciare" e quando quello di mettersi in prima linea...