Tutte le recensioni
Scopri le ultime recensioni pubblicate dai nostri clienti su giochi da tavolo, giochi di ruolo e accessori. Tutte le opinioni sono espresse liberamente da clienti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto sulla nostra piattaforma. Resta sempre aggiornato sui trend di mercato consultando questa pagina.
Set a Watch
7/10 "Per chi ama le avventure con "dinamiche" realistiche!"
I quattro personaggi sono abbastanza differenziati, hanno statistiche diverse e contribuiscono all'immersione e alla "narrazione" della partita!
Per ogni scenario di gioco ci sono svariati mostri che verranno ad attaccare l'accampamento e la scelta di quale personaggio farà il turno di guardia potrà influenzare in modo decisivo il risultato (e lo svolgersi) della partita!
Bellissimo in tracker del fuoco da campo!
Consigliato a chi ama questo genere di giochi e a chi ama i d8!!!
Runebound
8/10 "Titolone fantasy di avventura!"
Adoro i giochi fantasy con la mappa!!!
Interessante la meccanica di movimento con i dadi sulla base di tipi di terreno!
Le avventure da superare sono tante e diverse, la crescita del personaggio aiuta molto l'immersione e nonostante la durata del gioco, il tempo scorre senza accorgersi che si è arrivati al boss finale!!
Sicuramente consigliato per gli amanti dei giochi fantasy/dungeon crawler e mettete in conto almeno 2 ore di gioco ;)
Le Leggende di Andor
8/10 "Giocone fantasy cooperativo dalla bellissima grafica!"
Il tabellone è molto grande e la mappa ci catapulta immediatamente in un'epoca fantasy di prima classe!!!
La parte artistica la fa da padrone al primo sguardo, ma poi il gioco si conferma un ottimo titolo per gli amanti del fantasy (anche se non amano il cooperativo)!
Ci sono molti scenari diversi nel gioco, il primo è quello introduttivo e aiuta molto ad entrare nelle meccaniche e nel ritmo!
La bellezza dei segnalini fa dimenticare l'esigenza (di qualcuno) di avere delle miniature!
Bella la scheda personaggio su cui si possono aggiungere armi e armature, molto intuitiva!
Consigliato!
Room 25
6/10 "Trova la stanza numero 25!"
Siccome adoro i giochi con tessere (e con tessere nascoste) ho acquistato questo gioco e ne sono felice!
In sé è un gioco abbastanza tranquillo, le miniature non sono incredibili, ma il gameplay non è sulle miniature come altri giochi, è sulla ricerca della famosa stanza 25!
La grafica dei tabelloni/tabelloncini è carina, i turni di gioco sono abbastanza fluidi dopo aver preso il ritmo!
(Certe meccaniche mi ricordano un po' NagaRaja, anche se i giochi sono molto diversi)
Pandemic - 10th Anniversary
10/10 "Un gioco già ai massimi livelli, reso ancora più bello!"
Chi ha già giocato a Pandemic non si aspetti un gioco troppo diverso, le meccaniche e la tematica sono le stesse, ma quello che spicca in questa versione è la componentistica!!!
Prendendo in mano la valigetta ci si sente subito in prima linea, poi il tabellone è più grande della versione originale e le miniature sono davvero carine!
La cosa che più mi è piaciuta della "scatola" è che è in metallo e il colore pastello mi riporta agli anni 50...
Consigliato per i collezionisti e per chi adora Pandemic!
Pandemic - Una Nuova Sfida
9/10 "Il co-op per eccellenza!"
La tematica della pandemia è assolutamente rispettata dalle meccaniche e dalla grafica, con la mappa "tattica", ci si sente davvero nel centro di comando per la gestione (o contenimento) della pandemia!
La meccanica dell'outbreak è assolutamente efficace, rende il gioco molto immersivo e avvincente!
Giocato in 4 secondo me è meglio, le interazioni tra i giocatori possono diventare molto interessanti!
Gioco difficile e valido, per nulla scontato vincere... anzi, bisognerà farci qualche partita iniziale per imparare a gestire "la big picture".
Consigliato!
One Deck Dungeon - La Foresta delle Ombre
8/10 "Bella espansione a tema foresta!"
Ho anche One deck dungeon originale (versione con regole 1.61) e apprezzo molto questa "espansione" che è anche un gioco a sé stante!
Questa versione esplora molto bene la tematica della foresta con altri personaggi tra cui scegliere, mostri diversi, trappole diverse e... la chicca è l'aggiunta dei danni da veleno, che conferisce un'ulteriore profondità al crawling del dungeon (o foresta).
Si può usare in combinazione all'altro mazzo originale (trovate la mia altra recensione su One deck dungeon) per giocare in 4 anche se io preferisco di gran lunga la versione solitario o a 2 giocatori!
Talisman
7/10 "Il gioco dell’oca 2.0"
Talisman, per assurdo che possa sembrare, è un’evoluzione del gioco dell’oca:tira i dadi, muovi la pedina e leggi cosa ti capita nella casella raggiunta. Certo, le caselle contengono carte che si affrontano e, nella maggior parte dei casi, vengono poi sostituite, garantendo variabilità, ma le basi del gioco restano quelle.
Talisman offre comunque un’esperienza gradevole dai toni family.
Si gira per le locazioni per potenziare il proprio personaggio per poter salire di livello fino ad arrivare nel punto più “alto” dal quale si attaccheranno gli altri giocatori fino a rimanere l’unico sul tabellone (ne rimarrà soltanto uno!).
Carina l’idea di poter scegliere di affrontare un avversario nella stessa casella, così da dare un pizzico di interazione in più, e simpatica la possibilità di poter assere trasformati i rospi anche se in realtà, dopo le prime risate, può risultare un pochino frustrante.
Il neo più grande del titolo è sicuramente la durata. Ho fatto partite di due, tre ore che sembravano interminabili!
Vissuto però, come accennavo prima, in ambito family, il suo lo fa e ogni tanto una partita Risulterà sicuramente divertente e appagante.
One Deck Dungeon
7/10 "Un mazzo per tutto"
Avete presente i dungeon crowler? Quelli dove un manipolo di eroi entrano nelle profondità della terra e scoprono mano a mano segreti, tesori e mostri?
Bene. Dimenticatevi tutto e preparatevi ad affrontare un nuovo modo di vedere i dungeon. Nessun tunnel, nessun angolo scuro, nessun incrocio.
Solo 4 porte da aprire, una per volta, che ci diranno volta per volta se il pericolo che affrontiamo è una trappola o un mostro. Una volta sbirciato dietro la porta, avremo la possibilità di affrontare il pericolo o scappare.
Le porte restano sul tavolo finché non avremo affrontato l’insidia che si nasconde dietro. Questo avviene col tiro di numerosi dadi (dati dalle nostre abilità) che andranno a coprire, coi loro risultati, vari slot presenti sulla carta.
Ogni slot è di un particolare colore come i dadi che tiriamo. Alcuni slot hanno la precedenza e tutti, se non coperti ci arrecheranno dei malus (di solito punto vita o perdita di tempo). Quindi si prende la carta e si guadagna il beneficio (potenziamenti di abilità, pozioni...).
Appena viene tolta una porta, c’è la possibilità di aggiungerne un’altra ma perdendo tempo. Si, perché per avanzare nel dungeon (aggiungere carte-porta) il prezzo da pagare sarà il tempo che è rappresentato da carte che vengono scartate. Ovviamente il mazzo di carte (nemici, t,rappole, porte, tempo, abilità ecc.) è uno solo, e una volta finito, si scende di livello e si rimischia tutto.
Il gioco risulta tanto semplice nelle meccaniche quanto difficile da vincere.
Affrontare il boss non è affatto semplice (a patto che ci arriviate), quindi una buona riuscita del gioco starà nel riuscire ad equipaggiarsi alla grande perdendo meno tempo possibile (ritardando la discesa verso “l’inferno”) e stando molto attenti a galleggiare tra la vita è la morte con una buona dose di push-your-luck e magari una pozione di guarigione sempre pronta!
One Deck Dungeon - Bonus Pack 2
6/10 "Due "personaggi" equilibrati"
Billygoat ed Elm Street sono due "personaggi" equilibrati, del resto come tutti gli altri personaggi di One deck dungeon, i cui talenti eroici sono rispecchiati anche in questi due nuovi personaggi!
La grafica è ovviamente molto bella, anche se per me Elm street altera un po' il fattore immersivo del puro dungeon.