menu
Aiuto
help_outline
close
question_mark

quiz  Ti serve aiuto?

Consulta le pagine di assistenza per tutte le informazioni riguardanti la spedizione e le tempistiche di consegna degli ordini, i metodi di pagamento, la privacy e i termini di servizio.

app_registration Spedizione, condizioni e resi local_shipping Metodi di Spedizione payments Pagamenti checklist Termini di servizio e vendita

Ti serve assistenza specifica per un ordine, questioni amministrative o altre problematiche legate al tuo account? Contatta la nostra assistenza clienti.

support_agent Assistenza clienti Attenzione! Gli ad blocker potrebbero interferire con la chat di assistenza clienti. Assicurati che il tuo ad blocker sia disattivato.
close

Twitch Pitch

Cos'è il Twitch Pitch: il talent per gli aspiranti creatori di giochi 

Hai un'idea brillante per un gioco da tavolo, di ruolo o un libro game? Il Twitch Pitch è l'occasione perfetta per te! Questo talent, trasmesso in esclusiva sul canale Twitch DungeonDice TV, dà voce agli aspiranti autori, mettendo in luce nuove idee e talenti nel mondo del gioco. 

Come funziona? 

I partecipanti, dopo essersi candidati, presentano il loro "pitch" in diretta, una breve ma accattivante presentazione della loro idea di gioco. I giudici, veri esperti del settore, valuteranno ogni proposta per determinare qual è il pitch perfetto. Ma non finisce qui: anche il pubblico a casa avrà un ruolo decisivo nel determinare chi sarà il vincitore della stagione!

Chi sono i giudici di questa stagione?

⭐ Mario Cortese – Editore e distributore

⭐ Christian Giove – Game designer e lead developer

⭐ Maura Saccà – Game developer

⭐ Giulia Martino – Game critic

⭐ Simona Frizzi – Negoziante e divulgatrice

Come seguire lo show 

Puoi guardare le puntate in live su DungeonDice TV! Iscriviti al canale per non perdere le notifiche. 

Le date di questa edizione:

  • 15-16-17-18 ottobre 2024: qualificazioni
  • 23-24 ottobre 2024: semifinali
  • 7 novembre 2024 Finale

Non dimenticarti il link per seguire la live! 

https://www.twitch.tv/dungeondicetv 

Per rivedere le stagioni precedenti clicca qui

Perché partecipare?

Partecipare al Twitch Pitch significa anche avere opportunità uniche e ricevere premi esclusivi:

  • Un premio speciale: aggiudicati un buono da 100€ da spendere su DungeonDice.it.
  • Consulenza professionale: ottieni una consulenza personalizzata sul tuo prototipo dal team di GateOnGames.
  • Feedback dagli esperti: ricevi commenti, consigli e approvazioni dai migliori professionisti del settore!
  • Visibilità: la tua idea potrebbe essere notata dai tanti addetti ai lavori che seguono le live.

Come Partecipare?

Attenzione! Le iscrizioni al Twitch Pitch 2024 sono chiuse! Seguici sui nostri canali social per sapere quando apriremo le iscrizioni alla prossima edizione

Regolamento 2024

Il Twitch Pitch è uno show che si terrà sul canale Twitch DungeonDice TV a ottobre e novembre 2024.

I partecipanti sono invitati a presentare un "pitch", ovvero una breve presentazione orale, della loro idea per un gioco (da tavolo, di ruolo o libro game) per sottoporlo al giudizio di cinque operatori di settore: Mario Cortese, titolare di GateOnGames, Christian Giove, game designer e Lead Developer di GateOnGames, Maura Sacca, Game Developer, Giulia Martino, Game Critic, e Simona Frizzi, titolare del negozio Punto e Virgola di Portoferraio.

Le presentazioni si terranno tramite collegamento remoto online in live su Twitch, nelle date 15/10/24, 16/10/24, 17/10/24, 24/10/24, 07/11/24 dalle 21 in poi. 

Qualora il numero di iscrizioni fosse elevato, potrebbe essere aggiunte delle serata il 18/10/24 e/o il 23/10/24.

Il vincitore del Twitch Pitch riceverà un buono di 100€ da spendere sul sito DungeonDice.it e potrà avere una consulenza sul suo prototipo da parte del team di produzione GateOnGames.

Di seguito le regole per partecipare:

1. La domanda di adesione deve pervenire esclusivamente tramite il seguente form entro e non oltre le 23.59 del 25/09/24.

2. È consentito presentare solamente un pitch, per solamente un gioco, per persona.

3. I giochi non devono essere già stati pubblicati e devono essere presentati da chi li ha ideati.

4. È consentito ripresentare un gioco già proposto nelle precedenti edizioni del Twitch Pitch.

5. I giochi presentati possono essere stati ideati anche da un gruppo di autori o aspiranti tali, ma il pitch deve essere presentato da una persona singola, che deve corrispondere a chi invia il modulo. 

6. Qualora il numero di iscrizioni fosse estremamente elevato, verrà fatta una pre-selezione sulla base delle informazioni inserite nel form.

7. A seguito dell'invio del modulo, i partecipanti saranno invitati ad una delle serate di presentazione via e-mail. Non è consentito chiedere la modifica delle date, ma è possibile comunicare una preferenza per una o più serate attraverso questo modulo (cercheremo di accontentare tutti, per quanto possibile).

8. Via e-mail verranno fornite tutte le informazioni tecniche necessarie per il collegamento remoto online. I partecipanti devono rendersi disponibili per eventuali prove tecniche che potranno essere concordate singolarmente.

9. Il pitch può durare un massimo di 150 secondi, dopo i quali il concorrente sarà fermato.

10. Il giudizio dei giudici e del pubblico è insindacabile.

11. Non presentarsi all'orario concordato via mail nei giorni di presentazione o delle prove comporta l'esclusione dalla gara.

Consigliamo ai partecipanti di guardare le puntate delle edizioni precedenti del Twitch Pitch per prepararsi: https://bit.ly/3s0tgNK

FAQ per i partecipanti 

  • Ho più di un prototipo, come scelgo?

    Ti consigliamo di scegliere in base al gioco che secondo il tuo parere è più pronto per essere presentato al mercato e al pubblico: più l'idea è definita, più sarà semplice presentarla

  • Cosa mi serve per la diretta?

    Ti basterà un dispositivo con videocamera, un paio di cuffie (anche auricolari) e una connessione stabile. Ti consigliamo poi di scegliere un luogo tranquillo e possibilmente con una buona illuminazione, così che la presentazione possa risultare più fluida. Non ti serve altro, ti manderemo noi il link per partecipare qualche giorno prima della live.

  • È possibile cambiare progetto in corsa?

    È possibile cambiare progetto rispetto a quello indicato nel form fino al giorno stesso del pitch. Una volta fatto il primo pitch non sarà più possibile cambiare progetto qualora si passasse alla fase di selezione successiva.

  • Il prototipo è in concorso ad un altro contest / è già stato presentato ad alcuni editori. Posso partecipare lo stesso?

    Sì, purché non sia già stato pubblicato o non sia già stato firmato un contratto di edizione con un editore.

  • È possibile usare una regia durante il pitch (cambio inquadratura o camera, condivisione di immagini o grafiche, di presentazioni o video)?

    Purtroppo non è possibile perché negli anni abbiamo visto che si possono verificare problemi tecnici. Qualsiasi materiale di supporto (cartelli, materiali del prototipo ecc.) deve poter essere inquadrato dalla stessa videocamera che inquadra il concorrente. 

  • È necessario avere e far vedere il prototipo o singole componenti?

    Non è necessario, ma è possibile farlo se ritenuto utile dal concorrente.

  • È possibile fornire materiale (pdf, salesheet ecc.) in anticipo ai giudici?

    No, la gara si basa esclusivamente sul pitch, ovvero la presentazione del progetto in 150 secondi. 

  • Quali elementi è meglio mettere in evidenza? Ci sono dei materiali utili per capire come presentare al meglio?

    Alcune delle ultime live del canale sono state dedicate al Twitch Pitch e alla presentazione di idee:

    - Q&A Live sui pitch e su come presentare un'idea: https://www.twitch.tv/videos/1519280137
    - A pranzo con Mario con Fabio Trudu, vincitore della prima edizione: https://youtu.be/Mu1HFcjOXI4

    Inoltre consigliamo a tutti i concorrenti di recuperare le puntate delle edizioni precedenti a questo link.

  • Come funziona la votazione?

    Durante le qualificazioni (dal 15 al 18 ottobre), per passare allo step successivo delle semifinali il concorrente deve ottenere 3 voti su 5 da parte dei giudici.

    Durante le semifinali (23 e 24 ottobre), oltre al voto dei giudici conta anche il voto del pubblico: verrà fatto un sondaggio in live, e la percentuale di "sì" sarà discriminante per scegliere i cinque finalisti nel caso in cui i voti dei giudici siano pari per più concorrenti.
    Ad esempio, se ci sono tre concorrenti con 5 "sì" da parte dei giudici e quattro concorrenti con 4 "sì" da parte dei giudici, passeranno in finale i tre concorrenti con i 5 "sì" dei giudici e i due concorrenti con 4 "sì" dei giudici e la percentuale di "sì" del pubblico più alta.

    Durante la finale, ogni giudice crea la sua personale classifica, e lo stesso fa il pubblico: ad ogni posizione viene attribuito un punteggio, e la somma di tutti i voti determina la classifica finale e il vincitore.

  • Devo pubblicizzare l'evento sui miei canali social?

    Non è obbligatorio, ma ovviamente si tratta di un'occasione di visibilità per il tuo progetto. Inoltre, tieni presente che nelle semifinali e nelle finali il pubblico vota come quinto giudice, pertanto può essere interessante invitare a partecipare la community che già conosce il tuo progetto.
 
DungeonDice.it utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni, consulta la pagina Informativa sulla Privacy.
cookie Accetta
Scegli
Rifiuta

Puoi scegliere quali Cookie accettare selezionando o de-selezionando le categorie che ti interessano e confermare la tua scelta cliccando sul pulsante "Salva Impostazioni".

Per maggiori informazioni riguardanti i Cookie e per modificare la tua scelta, puoi visitare in qualsiasi momento la pagina dedicata alla Cookie Policy.

I Cookie Necessari servono per il corretto funzionamento del nostro sito web, non raccolgono dati sensibili e non possono essere deselezionati.

  • Tecnici: ti permettono di utilizzare il nostro sito web.
  • Funzionali: ti permettono di salvare i dati del tuo carrello, eseguire l'accesso al tuo profilo cliente, modificare le informazioni associate al tuo profilo cliente e ai dati per le spedizioni degli ordini.
  • Google Analytics: ci consentono di raccogliere, in forma totalmente anonima, dati riguardanti le attività dei visitatori sulle nostre pagine web.
    Privacy Policy Google.
  • One Signal Notification: raccolgono dati in forma anonima e ti permettono di ricevere notifiche dal nostro sito web direttamente sul tuo browser.
  • Tawk.to: raccolgono dati in forma anonima e ti permettono di avviare la chat commerciale e di assistenza tecnica direttamente sul tuo browser.

I Cookie Marketing monitorano la navigazione sul nostro sito web per mostrarti, in base alle pagine che hai visitato, annunci pertinenti e interessanti, oppure associare azioni che compi sul nostro sito web ai tuoi profili sui social network.

  • Facebook: ci consentono di monitorare le pagine da te navigate e di consigliarti dei prodotti potenzialmente interessanti tramite annunci pubblicitari sui social network Facebook e Instagram.
    Privacy Policy Facebook.
Salva Impostazioni Chiudi